In primo piano
L’importanza delle famiglie e della comunicazione nella prevenzione
Martedì 28 marzo, presso l’Istituto Superiore di Sanità, si terrà il convegno “The importance of birth cohort studies: epidemiology, public health and citizens’ engagement”, organizzato dal Centro di riferimento Scienze comportamentali e salute mentale dell’Istituto superiore di sanità in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio. Il convegno si inserisce nelle attività del progetto Ccm 2015 dedicato a “La promozione della salute attraverso i nuovi media per la prevenzione della obesità in età prescolare”.
La giornata propone un’ampia riflessione sull’importanza che gli studi effettuati sulle coorti di nuovi nati rivestono per l’epidemiologia e per la public health. Particolarmente, il convegno focalizza l’attenzione sul ruolo che le famiglie e i cittadini rivestono nel partecipare alla ricerca e su quale sia la comunicazione più efficace per rendere questa partecipazione sempre più attiva, informata e consapevole.
L’incontro si rivolge, da un lato, agli epidemiologi e agli operatori del settore e, dall’altro, ai singoli cittadini e alle famiglie, preziosa risorsa per la ricerca epidemiologica e biomedica.
Al convegno, che attinge alle esperienze più consolidate a livello internazionale nel settore degli studi di “coorti nati”, prenderanno parte esperti quali Per Magnus (Norvegia) e Maribel Casas (Spagna), mentre esperti italiani quali Lorenzo Richiardi, Sara Farchi, Daniela Porta faranno il punto sull’esperienza tutta italiana del Progetto Piccolipiù.
La riflessione sulla comunicazione e il suo impatto sarà condotta da Luca De Fiore del Pensiero Scientifico Editore.
La sessione pomeridiana dell’incontro darà voce agli operatori dei centri nascita e alle famiglie dei bambini che partecipano all’esperienza del Progetto Piccolipiù.
Erica Sorelli
Ufficio stampa del Pensiero Scientifico Editore
In agenda
The importance of birth cohort studies: epidemiology, public health and citizens’ engagement
Roma, 28 marzo 2017
Programma (PDF: 1,1 Mb)
L’ingresso è gratuito previa registrazione. La domanda di iscrizione è disponibile alla pagina www.iss.it.