In primo piano

Meno zucchero più frutta contro l’obesità

Sul New England Journal of Medicine e sul JAMA una serie di articoli sui pericoli legati all’obesità, sul suo collegamento con il consumo di bevande zuccherate e sugli interventi a livello governativo.

Tra i più determinati nella lotta contro l’obesità il sindaco di New York, Michael Bloomberg, che ha varato una serie di provvedimenti, come la riduzione delle porzioni di bevande zuccherate nei locali e della quantità di sale negli alimenti, l’obbligo di riportare sui menu dei ristoranti la quantità delle calorie delle varie portate. Anche Michelle Obama con l’Healthy, Hunger Free Kids Act sta cercando di promuovere nelle scuole un’alimentazione più sana, inimicandosi i più affezionati al junk food che hanno messo in rete il cliccatissimo video dal titolo esplicito: we are hungry.

In Italia il ministro della Salute Balduzzi ha proposto, invano (per ora), la tassa sulle bevande zuccherate. Continua invece il successo della campagna Frutta nelle scuole, il più importante programma comunitario di educazione alimentare rivolto alle scuole primarie e gestito in Italia dal Ministero delle Politiche Agricole in collaborazione con il Ministero della Salute, Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il CRA, le Regioni e le Province Autonome. Tra gli strumenti dell’iniziativa: la distribuzione di prodotti ortofrutticoli, una campagna di informazione e il concorso fotografico Tutti pazzi per la Frutta!, per soddisfare anche il senso estetico, dal momento che si gusta anche con occhi, e i prodotti della terra, oltre che buoni e sani, sono colorati e belli. Sono in mostra a Roma (fino al 10 novembre) le 100 migliori fotografie, provenienti da famiglie di tutta Italia, del concorso 2011.

Arabella festa

Fonti e approfondimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *