In primo piano

Mio figlio? Più dorme e meno ingrassa

Più i bambini dormono, meno ingrassano. Sembra strano, ma è così. Almeno: questo emerge da uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto su 240 bambini neozelandesi tra i 3 e i 7 anni. Ogni ora di sonno in più in età tra i 3 e i 5 anni era associata ad una riduzione di 0.49 dell’indice di massa corporea all’età di 7 anni. In altre (e più comprensibili) parole, ad un peso inferiore di 700 grammi. Inoltre, ogni ora aggiuntiva di sonno si traduceva in una riduzione del 61% del rischio di essere sovrappeso.

Si tratta di una ricerca ben condotta, attenta a minimizzare i potenziali fattori confondenti: la corporatura dei genitori, l’attività fisica dei ragazzini, l’apporto calorico giornaliero e soprattutto il peso dei bambini al momento dell’arruolamento nello studio. Come possono essere spiegati i risultati di questa indagine?

Gli autori propongono due ipotesi:
1 la privazione di sonno decrementa la leptina e incrementa le concentrazioni di grelina inducendo un aumento dell’appetito;
2. ugualmente, dormire meno può influenzare la spesa energetic, perché la maggiore fatica può suggerire la riduzione dell’esercizio o anche influenzare la termoregolazione;
3. ancor più semplicemente, un bambino che dorme non ha la tentazione di mangiare, di aprire la dispensa o il frigorifero per sgranocchiare qualcosa.

Meglio sognare la merendina che divorarsela, insomma…

carlo fudei

Fonte
Carter PJ, et al. Longitudinal analysis of sleep in relation to BMI and body fat in children: the FLAME study. BMJ 2011; 342: d2712

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *