In primo piano

Nasce Archie, un podcast per ragazze e ragazzi

Mercoledì 26 ottobre è il giorno della newsletter numero 1000 di Va’ Pensiero. Per festeggiare la ricorrenza, lo stesso giorno uscirà la prima puntata del nuovo podcast Archie, che prende spunto dalla figura di Archie Cochrane, uno dei fondatori della Evidence-based medicine. Nelle settimane successive, ogni mercoledì uscirà un nuovo episodio di Archie che in totale sono sei.

Archie i rivolge ai ragazzi che durante la pandemia hanno preso coscienza di quanto la salute sia un bene fondamentale per tutti e di come sia complesso essere capaci di prendere le decisioni migliori per se stessi e i propri cari. Ragazzi che si interrogano su quale sia il modo più corretto e più efficace per affrontare i piccoli malanni della vita quotidiana, su come orientarsi nella selva di informazioni disponibili in rete distinguendo le notizie affidabili da quelle false, su quale sia il motivo per cui, quando si parla di scienza, l’incertezza debba essere considerata come un valore, un’opportunità di riflessione, e non come una minaccia.

Protagonisti di Archie sono Marta, studentessa di un liceo romano, e Luca, direttore di una casa editrice scientifica, che provano a dare voce ai mille dubbi che costellano la vita dei ragazzi e a fornire loro un metodo per orientarsi nella giungla dell’information desorder, con l’aiuto di un personaggio della comunità scientifica di volta in volta diverso, nella prima puntata toccherà alla giornalista Roberta Villa.

Forti della corroborante esperienza di  Invito alla conoscenza scientifica avuta nei mesi scorsi con i ragazzi del liceo scientifico statale “Louis Pasteur” di Roma, la redazione web del Pensiero Scientifico Editore ha dato idealmente seguito a quel progetto (realizzato, lo ricordiamo, con il patrocinio di FNOMCeO in collaborazione con la Biblioteca Cencelli della ASL Roma 1 e con il contributo della Regione Lazio), che aveva l’obiettivo di far comprendere ai ragazzi l’importanza di sapersi avvicinare alle informazioni scientifiche in modo consapevole, imparando ad accostarsi con giusta misura di prudenza alle notizie che vengono proposte dai media.

Il podcast Archie è stato realizzato con l’obiettivo di tenere ben saldo tra le mani il filo rosso che unisce il sapere scientifico alle nuove generazioni. Perché sono loro, i giovani, gli interlocutori a cui bisogna rivolgersi per determinare i necessari cambiamenti di visione dal basso che il mondo della salute nel suo complesso chiede ogni giorno e di cui non può più fare a meno.

Erica Sorelli

Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *