In primo piano
Nasce INK, dedicato al giornalismo d’inchiesta
Esce il primo numero di INK, il nuovo supplemento della storica rivista Recenti Progressi in Medicina pubblicata dal Pensiero Scientifico Editore.
“Recenti Progressi in Medicina”, fondata nel 1946, oltre ad essere la più nota ed autorevole rivista italiana di medicina interna, indicizzata sulle principali banche dati bibliografiche internazionali, e a raccogliere ogni mese editoriali, lavori originali, rassegne, resoconti di indagini epidemiologiche, osservazioni su casi clinici, panoramiche di commento della letteratura internazionale, esaustive rubriche di aggiornamento sulle novità editoriali edite in Italia e all’estero sui temi della medicina interna, ha già dato vita a un progetto ricco e innovativo come Forward che, con il supporto scientifico del Dipartimento di epidemiologia della Regione Lazio, ha l’obiettivo di riflettere e approfondire non tanto ciò che è attuale oggi, ma quello che lo diventerà nel prossimo futuro nell’ambito del settore sanitario, promuovendo una informazione indipendente in tema di appropriatezza clinica, uso dei farmaci e discussione degli scenari futuri.
Con la nascita di INK, Recenti Progressi in Medicina mette a fuoco un ulteriore bersaglio realizzando un nuovo periodico che, come si evince dal nome, ruoterà intorno ad inchieste giornalistiche su grandi temi di attualità in campo sanitario. Il legame con il presente, con quello che succede di giorno in giorno, e l’attualità come bacino di ispirazione e sollecitazione costituiranno il tratto distintivo di INK, che si attiverà ogni volta che il panorama della sanità sarà scosso o anche solo percorso dall’onda di un evento che la redazione riterrà significativo. Potrà essere qualcosa di sconvolgente come la pandemia di sars-Cov-2, che ha generato un tipo di comunicazione alla cui analisi è dedicato il primo numero ancora fresco di stampa che stiamo presentando, e che ha ispirato il reportage fotografico di Claudio Colotti, a cui sarà dedicato il prossimo numero in uscita tra qualche giorno. Oppure, potrà essere un tema “di fondo”, come quello delle dipendenze previsto dopo l’estate, a cui dedicare un approfondimento particolare, sulla base di un lavoro d’inchiesta squisitamente giornalistico.
INK si avvale di una redazione dedicata, rappresentata da Marialidia Rossi e Rebecca De Fiore, e di un comitato scientifico ricco e variegato che ne garantisce vivacità e rigore.
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore
Ottima iniziativa, seguito con vivo interesse