In primo piano
Nasce NeuroInfo, la nuova piattaforma web per l’aggiornamento del neurologo
Il 13 settembre nasce NeuroInfo.it, la nuova piattaforma web multimediale del Pensiero Scientifico Editore dedicata questa volta al mondo della neurologia, in collaborazione con la Rivista di Neurologia, prestigioso periodico trimestrale indicizzato sulle più importanti banche dati bibliografiche internazionali
Il mondo della neurologia sta vivendo un momento di grande fervore: le evidenze epidemiologiche pongono la gestione di alcuni disturbi neurologici tra le sfide più rilevanti per il futuro della salute pubblica e le novità in ambito fisiopatologico, diagnostico e terapeutico si susseguono con ritmo frenetico.
È in questo contesto che si colloca la nascita di NeuroInfo.it: la nuova piattaforma web per l’aggiornamento del neurologo che offrirà un’accurata selezione degli aggiornamenti scientifici più importanti.
La testata si occuperà di tutto ciò che riguarda la gestione clinica delle patologie neurologiche, con un’attenzione particolare alle nuove evidenze in termini di prevenzione, diagnosi e terapia. Saranno poi disponibili quattro Speciali dedicati ad alcune tra le condizioni più rilevanti da un punto di vista epidemiologico: patologie neurodegenerative, epilessia, ictus e cefalee/emicrania.
Oltre alle evidenze pubblicate in letteratura, verranno discusse le novità presentate ai Congressi delle principali società scientifiche nazionali e internazionali. Il primo appuntamento sarà il 53° congresso nazionale della Società Italiana di Neurologia, in programma dal 21 al 24 ottobre a Napoli.
In linea con l’attività dei corrispettivi canali in ambito oncologico (oncoinfo.it), cardiologico (cardioinfo.it) ed ematologico (ematoinfo.it) anche NeuroInfo si caratterizzerà per una forte impronta multimediale, accompagnando notizie e approfondimenti con interviste video, reportage, infografiche e podcast.
Tutti i contenuti saranno rilanciati attraverso gli account Twitter e LinkedIn della testata. Infine, una newsletter mensile riporterà una selezione di quelli più rilevanti e – a partire dal 2024 – segnalerà gli articoli in uscita sulla Rivista di Neurologia, periodico trimestrale indicizzato sulle più importanti banche dati bibliografiche internazionali.
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore
Sarebbe necessaria una analoga piattaforma per la Psichiatria. E’ prevista?