Negli ultimi mesi, gli alunni del liceo scientifico statale “Louis Pasteur” di Roma hanno frequentato il PCTO “Invito alla conoscenza scientifica”, realizzato da Il Pensiero Scientifico Editore con il patrocinio di FNOMCeO in collaborazione con la Biblioteca Cencelli della ASL Roma 1 e con il contributo della Regione Lazio*.
Il progetto aveva l’obiettivo di far comprendere ai ragazzi quanto sia importante sapersi avvicinare alle informazioni in modo consapevole, accostandosi con giusta misura di prudenza alle notizie che ci vengono proposte dai media: dalla televisione alla carta stampata fino ai social media, il cui ruolo e importanza è sicuramente crescente soprattutto come fonte di informazione degli adolescenti.
Attraverso tre incontri teorici sono stati forniti ai ragazzi gli strumenti per poter scrivere una scheda sul modello di quelle di Dottore ma è vero che…?: nei due incontri pratici finali i ragazzi suddivisi in gruppi hanno lavorato con i tutor – i redattori del Pensiero Scientifico Editore – alla preparazione di una scheda. Gli argomenti trattati sono stati i più diversi, dal potere sbiancante del carbone attivo alla sicurezza dei vaccini in gravidanza, passando per i legami che possono esserci tra demenza e inquinamento acustico e tra hiv e vaccini contro il covid.
* Legge n. 24/2019, Piano degli interventi 2021 – Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a Biblioteche, Musei e istituti similari, e Archivi storici iscritti alle organizzazioni regionali O.B.R., O.M.R. e O.A.R. per l’anno 2021.
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore