In primo piano
Obesità infantile in Italia
Nel corso del recente convegno Dieci anni di Okkio alla Salute sono stati presentati i risultati della quinta raccolta dati di “Okkio alla Salute”, indagine promossa dal Ministero della salute/Ccm (Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie) e coordinata dall’Istituto superiore di sanità. Secondo i dati raccolti in 10 anni su un campione rappresentativo di tutte le regioni italiane di 48.946 bambini di 8-9 anni e 48.464 genitori, i bambini obesi e in sovrappeso nel nostro paese sono diminuiti del 13%. Una buona notizia che, tuttavia, non è sufficiente dal momento che l’Italia continua a figurare tra le nazioni con i più elevati livelli di sovrappeso e obesità, stando ai dati diffusi dalla Childhood obesity surveillance initiative della Regione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità, a cui prendono parte più di 30 paesi tra cui il nostro.
A questo riguardo, il presidente dell’Iss, Walter Ricciardi, partendo dalla constatazione che l’obesità dei bambini è diventata uno dei maggiori problemi di sanità pubblica in Italia, soprattutto nel Sud, ha dichiarato che nonostante i buoni risultati ottenuti dall’attuazione di politiche sanitarie mirate, “resta molto da fare, soprattutto nella promozione della consapevolezza sui corretti stili di vita.”
Per rimanere nell’ambito dei corretti stili di vita, suggeriamo di (ri)leggere alcuni dei volumi pubblicati sul tema dal Pensiero Scientifico Editore, a partire dalla guida di Marina Vignolo Gestire il sovrappeso nel bambino, in cui l’autrice fornisce elementi di conoscenza e di riflessione per comprendere il contesto bio-psicosociale del bambino in sovrappeso, sviluppando nuove consapevolezze sull’interazione fra genetica ed ambiente nella eziopatogenesi del sovrappeso e sull’integrazione fra aspetti medici e sociali del problema.
Il percorso prosegue con i preziosi consigli contenuti in Mangiare per crescere di Federico Marolla e Mauro Destino, che suggeriscono come educare il bambino a mangiare e vivere in modo sano, senza angoscia, ma consapevolmente e con gioia. Un libro rivolto a tutti – professionisti del campo, genitori, educatori, nonni e baby sitter -, ricco di storie e di esempi, ma anche di informazioni aggiornate e complete sui principi alimentari e di indicazioni precise sui fabbisogni nutrizionali specifici dei bambini.
Infine, in caso di problematiche più specifiche, ricordiamo tre importanti pubblicazioni che si rivolgono al pubblico degli specialisti in nutrizione: il Manuale di nutrizione nelle patologie pediatriche di Mirella Elia; il ponderoso volume dedicato a Nutrizione e patologie del bambino, a cura di G. Faldella, P.L. Giorgi, V.L. Miniello, G.P. Salvioli; il prestigioso Manuale SIGENP di nutrizione pediatrica, curato da Carlo Catassi.
Erica Sorelli
Ufficio stampa – Il Pensiero Scientifico Editore