In primo piano

Oncoinfo, due nuovi accattivanti progetti

Sono due i nuovi progetti di Oncoinfo in partenza in queste settimane: oN-TRacK – Da Zero al Centro e la Torino>Sorrento.

“oN-TRacK – Da Zero al Centro” è un viaggio nell’Oncologia che cambia: una serie di documentari dedicati ai Centri oncologici italiani abilitati alla diagnosi e alla gestione del paziente con tumori che presentano fusione di NTRK. Oncoinfo ha deciso di fare il punto sull’implementazione dei test molecolari nelle Oncologie italiane, analizzando best practice e criticità, fotografando il presente ma cercando anche di immaginare il futuro grazie alle testimonianze dei clinici che portano avanti questo lavoro ogni giorno.

Ogni puntata di “oN-TRacK – Da Zero al Centro” sarà focalizzata su un Centro italiano di riferimento raccontato dalla voce dei protagonisti del team multidisciplinare che opera al suo interno.  La prima puntata del viaggio non poteva non riguardare che l’Ospedale Niguarda di Milano. Lo staff del Niguarda Cancer Center infatti ha ricoperto un ruolo essenziale nella scoperta dell’importanza della fusione NTRK nell’insorgenza di alcuni tumori e nello sviluppo clinico di farmaci specifici per questo target. La gestione del paziente con tumori che presentano fusione di NTRK o altre mutazioni genetiche rappresenta però una sfida organizzativa importante, che coinvolge molte figure diverse all’interno di una grande struttura ospedaliera: la redazione di Oncoinfo è andata a vedere come è stata affrontata questa sfida al Niguarda.

Il secondo progetto di Onconinfo è la “Torino>Sorrento”, un evento sportivo di beneficenza che si svolgerà a fine agosto 2022. Ne sarà protagonista l’oncologo  Massimo Di Maio*, direttore della SCDU Oncologia Medica dell’AO Ordine Mauriziano di Torino, che sulla scia della rubrica di grande successo “Il Giro d’Italia”, da lui stesso curata su Oncoinfo, dal 27 agosto al 5 settembre pedalerà in solitaria da Torino a Sorrento in sette tappe, partendo simbolicamente da Largo Turati, davanti all’ingresso dell’Ospedale Mauriziano, e raggiungendo la sua città di origine dopo 7 giorni attraverso Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio e Campania. L’obiettivo dell’impresa è quello di sollecitare donazioni alla Fondazione Scientifica Mauriziana Onlus, finalizzate al sostegno di progetti di ricerca scientifica condotti presso l’Oncologia dell’ospedale torinese. Per effettuare una donazione si può eseguire un versamento sul c/c bancario intestato alla Fondazione Scientifica Mauriziana Onlus su QUESTA PAGINA

Massimo Di Maio, grande appassionato di ciclismo ed egli stesso ciclista di buon livello, ha dichiarato “andare in bici, per un oncologo come me, è una continua metafora della bellezza e delle difficoltà del nostro lavoro”. Oncoinfo seguirà Di Maio lungo le sette tappe del percorso, dando conto quotidianamente della tappa del giorno, ognuna delle quali proporrà un tema di riflessione ai colleghi oncologi e al pubblico, a partire dall’importanza dei finanziamenti per la ricerca in oncologia per arrivare al significato che il termine traguardo possiede per l’oncologo, passando per il ruolo dell’alimentazione e molto altro.

Le tappe della Torino>Sorrento

Prima tappa (27 agosto)
Torino (Mauriziano) – Novi Ligure (AL), 117 km

Seconda tappa (28 agosto)
Novi Ligure (AL) – Brugnato (SP), 141 km

Terza tappa (29 agosto)
Brugnato (SP) – Livorno, 120 km

Quarta tappa (30 agosto)
Livorno – Talamone (GR), 150 km

Quinta tappa (31 agosto)
Talamone (GR) – Fiumicino, 158 km

Sesta tappa (1 settembre)
Fiumicino (RM) – Gaeta (LT), 146 km

Settima tappa (2 settembre)
Gaeta (LT) – Sorrento, 149 km

 

* Massimo Di Maio

È direttore dell’Oncologia Medica presso l’Azienda Ospedaliera Mauriziano di Torino, e professore associato di Oncologia Medica presso il Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, i suoi principali ambiti di interesse scientifico sono la metodologia della sperimentazione clinica, il trattamento dei tumori del polmone e di altre neoplasie solide. Dal 2009 al 2013 ha ricoperto il ruolo di coordinatore del Working Group Giovani oncologi dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica, associazione nella quale ricopre ora il ruolo di consigliere nazionale.

Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *