In primo piano

Per una sanità che sia veramente “di tutti”

Mercoledì 15 giugno si è tenuta una Bal Talk dedicata al tema delle disuguaglianze in sanità. Durante l’incontro, si è discusso dei molti aspetti contraddittori che caratterizzano la Sanità nella nostra città. E’ stato un confronto ampio e variegato scaturito dalle riflessioni del libro di Lionello Cosentino e Carlo Saitto La sanità non è sempre salute del Pensiero Scientifico Editore.

Hanno preso parte all’incontro:

  • Carla Ancona – Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio
  • Elena Granaglia – Economista, Università di Roma Tre
  • Lorenzo Paglione – UOC Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, Dipartimento di Prevenzione, ASL Roma 1
  • Barbara Pizzo – Docente di Urbanistica alla Sapienza, Università di Roma, Presidente di Roma Ricerca Roma
  • Marina Davoli ha fatto le veci di Mauro Goletti – Direttore Sanitario ASL Roma 1.

Oltre agli autori, Lionello Cosentino (già assessore alla sanità nella Regione Lazio e parlamentare) e Carlo Saitto (ex-dirigente nella sanità pubblica), è stato presente Walter Tocci (già vicesindaco di Roma e parlamentare) che ha firmato il saggio introduttivo del volume .

L’incontro, che è stato coordinato da Paola Michelozzi del Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio, ha efficacemente evidenziato quanto il principio dell’universalità del Servizio sanitario nazionale, che rappresenta un aspetto peculiare e fondante   della sanità italiana, si scontri sovente con una realtà costituita da innegabili disparità che sono sotto gli occhi di tutti. In altri termini, mentre sulla carta la sanità italiana è uguale per tutti, nella pratica funziona meglio per gli utenti con livello culturale e status socioeconomico più elevati.

L’incontro che si è svolto mercoledì, attraverso l’intreccio delle diverse esperienze dei relatori e delle riflessioni che essi hanno messo in campo, ha costituito un importante passo avanti verso “un’idea diversa di sanità di tutti”.

Erica Sorelli
Ufficio stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *