Si apre oggi Più libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria: cinque giorni e oltre 600 eventi in cui incontrare gli autori, ascoltare dibattiti e assistere a reading e performance musicali presso il nuovo centro congressi di Roma, La Nuvola, progettata da Massimiliano Fuksas. È l’unica fiera al mondo dedicata esclusivamente all’editoria indipendente.
Il Pensiero Scientifico è presente con le sue ultime novità tra cui Perché ci ribelliamo di Victor Montori, che attraverso le storie racconta una rivoluzione per una cura attenta e premurosa, e L’umanità è scomparsa della onlus Medici per i Diritti Umani, che raccoglie le testimonianze dei medici durante le loro attività di assistenza medico-psicologica ai migranti sopravvissuti a tortura e trattamenti crudeli con l’obiettivo di restituire la complessità del fenomeno delle migrazioni.
Le testimonianze sono protagoniste anche del documentario “Parlare mille lingue”, proiettato presso lo stand della Regione Lazio venerdì 7 dicembre 2018, ore 17:30, all’interno dell’incontro “Liberi tutti: memorie e pratiche della salute mentale” con Luca De Fiore, Pompeo Martelli e Leonardo Musci. Scritto da Rebecca De Fiore e Norina Wendy Di Blasio, con la regia di Argenis Ibáñez, il breve documentario racconta il passato, il presente e il futuro della psichiatria attraverso la voce e le esperienze di chi oggi si occupa in prima linea della presa in carico delle persone che soffrono un disagio mentale.