Lunedì 7 novembre alle 17:00, presso l’Antica Stamperia Rubattino (Via Rubattino, 1 – Roma) si parlerà del volume La sanità non è sempre salute di Carlo Saitto e Lionello Cosentino
Insieme agli autori, prenderanno parte all’incontro:
Eugenio Santoro – Presidente Fondazione San Camillo-Forlanini
Barbara Funari – Assessore alle Politiche Sociali e della Salute
Andrea Catarci – Assessore al Decentramento e ai Servizi al Territorio
Walter Tocci – Senatore, Direttore del CRS
Narciso Mostarda – Direttore dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini
Claudio Minelli – Coordinatore di Visione Roma
La discussione avrà la finalità di mettere a confronto le varie posizioni in merito alla constatazione che la sanità non coincide necessariamente con la salute. Anzi, più si è poveri e in misura maggiore si muore. A partire da un’accurata analisi dei dati relativi alle differenze di mortalità che contraddistinguono il territorio di Roma, Carlo Saitto e Lionello Cosentino, nel volume pubblicato da Il Pensiero Scientifico Editore, indagano le relazioni tra lo stato socioeconomico dei cittadini e il loro rapporto con i servizi sanitari, con l’intento di suggerire un metodo che serva a definire un nuovo progetto in grado di correggere l’intrinseca disuguaglianza alla base della nostra sanità. Come scrive Walter Tocci nella premessa “Non è un libro da tenere sul comodino per leggerlo prima di dormire. Potreste non prendere sonno. La morte delle persone a Roma è il tema. L’inquietudine, però, è neutralizzata dalla ricercata trattazione statistica dell’argomento. L’attenzione del lettore viene rivolta alle cause sociali e politiche della mortalità. Se il libro non è dedicato alle riflessioni sulla caducità della vita, alimenta almeno una presa di coscienza delle inaccettabili disuguaglianze di salute nella Capitale”.
Per accedere all’incontro, occorre prenotarsi scrivendo a:
Fondazionesancamillo@libero.it
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore