Sono sempre più numerose le persone anziane con malattie oncologiche in trattamento farmacologico: spesso tali pazienti soffrono di altri disturbi gestiti con uno o più farmaci e, talvolta, assumono autonomamente anche altri farmaci, integratori o prodotti naturali senza informarne il personale medico che li ha in cura.
Come individuare ed evitare i rischi associati alla polifarmacoterapia?
Una review su Lancet Oncology esamina le implicazioni cliniche della polifarmacoterapia, le stratregie per evitare o gestire eventuali effetti avversi o interazioni tra farmaci e per ridisegnare la terapia farmacologica.
Completa l’articolo una serie di consigli pratici che riportiamo.
Classi di farmaci la cui somministrazione potrebbe essere sospesa:
Prestare una particolare attenzione ad alcuni farmaci comunemente usati da pazienti oncologici associati a una elevata frequenza di effetti avversi, come:
Verificare l’appropriatezza della prescrizione di farmaci per la prevenzione primaria o secondaria in pazienti con metastasi, come
Tutte le decisioni sui farmaci da sospendere vanno prese con il comune accordo del medico di base e dello specialista in oncologia.
Fonte
Lees J, Chan A. Polypharmacy in elderly patients with cancer: clinical implications and management. Lancet Oncol 2011; 12: 1249-57.