In primo piano
Pre-ipertensione: marketing o scienza?
Alla fine di febbraio 2011 si svolgerà a Vienna una conferenza internazionale interamente dedicata a una pre-patologia, la pre-ipertensione. Sul BMJ e sul portale dell’Istituto Mario Negri, Partecipasalute, tre articoli ripercorrono le tappe che hanno condotto alla nascita di questa nuova categoria di diagnosi.
Pre-ipertensione: si ha pre-ipertensione quando la pressione sistolica è compresa tra 120 e 139 mmHG e la pressione diastolica tra 80 e 89 mmHG.
Come è stato possibile… “Come accade che un parametro considerato normale fino a un certo momento si trasformi in una condizione di rischio?”, si chiede Cinzia Colombo su Partecipasalute.
Si parla per la prima volta di pre-ipertensione nel 2003, nelle linee guida del comitato nazionale statunitense sull’ipertensione. Ray Moynihan fa notare sul BMJ che undici dei dodici autori del documento avevano numerosi legami con aziende farmaceutiche.
Quante sono le persone pre-ipertese? Sempre secondo Moynihan «si può considerare che un adulto su tre è pre-iperteso, il che significa oltre 50 milioni di persone solo negli Stati Uniti. Una vera e propria miniera d’oro per le aziende farmaceutiche».Una pre-condizione da trattare con un farmaco? No, almeno per ora. La definizione di una pre-patologia ha inevitabilmente aperto la strada a studi su farmaci per trattare le persone che rientrano in tale categoria.
Ma a chi spetta prendere decisioni su cosa sia una condizione, o pre-condizione? Chi deve elaborare le linee guida per il loro trattamento?, si chiede Ray Moynihan. Le autrici e l’autore dei tre articoli sono tutti d’accordo nel sostenere che decisioni di tale portata per la salute pubblica non debbano essere esclusiva prerogativa della classe medica, devono essere coinvolti anche rappresentanti della società civile “almeno finché la professione non riacquisterà la sua indipendenza dalle influenze commerciali” (Godlee).
Fonti:
Moynihan R. Who benefits from treating prehypertension? BMJ 2010; 341:c4442.
Godlee F. Are we at risk of being at risk? BMJ 2010; 341:c4766.
Colombo C. Prima dell’ipertensione, ma già a rischio. Partecipasalute, 10/09/2010.
Cima S, Satolli R. Guerra preventiva all’ipertensione. Partecipasalute, 18/03/2006.