In primo piano

Predicano bene, razzolano male

Chi lavora negli ospedali fuma più del resto della popolazione e lo fa anche durante l’orario di servizio. Queste le conclusioni di una ricerca pubblicata sull’European Journal of Public Health condotta negli ospedali di Roma, Napoli, Perugia, Chieti e Torino. La prevalenza del fumo tra operatori e operatrici sanitari è del 44%, cioè il doppio rispetto a quella calcolata per la popolazione generale italiana nel 2008.

La ricerca dimostra anche che sapere non basta: la quasi totalità delle persone intervistate è ben consapevole della pericolosità del fumo, sia attivo sia passivo, e più del sessanta per cento è persuaso che operatori e operatrici sanitari dovrebbero essere un modello per cittadine e cittadini. Dagli altri dati pubblicati nella ricerca, non sembrerebbe proprio: il novanta per cento delle persone intervistate ha dichiarato di aver visto colleghe e colleghi fumare negli ospedali, il luogo preferito sono le toilette riservate al personale, seguono le cucine. Ben il 4,7% dichiara di aver visto colleghi fumare alla presenza dei pazienti.

“E’ essenziale – conclude l’articolo – proporre e avviare interventi efficaci mirati all’implementazione di una adeguata cultura per la cessazione del fumo tra professioniste e professionisti che lavorano in ospedale, che rappresentano modelli di comportamento e punti di riferimento per pazienti e società”.

arabella festa

Fonte

Ficarra MG, Gualano MR, Capizzi et al. Tobacco use prevalence, knowledge and attitudes among Italian hospital healthcare professionals. Eur J Public Health, 2011; 21: 29-34 first published online March 10, 2010 doi:10.1093/eurpub/ckq017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *