In primo piano
Primizie d’autunno per separare il grano dal loglio
In concomitanza con l’arrivo dell’autunno, giungono in libreria le prime novità editoriali del Pensiero Scientifico in programma per l’ultimo trimestre dell’anno. Si tratta di una guida pratica su come leggere uno studio clinico e della quinta edizione dell’ormai famoso manuale di terapia cardiovascolare. Due libri di argomento molto diverso ma tenuti saldamente insieme dall’intento comune di offrire ai medici dei preziosi strumenti di formazione e aggiornamento per orientarsi con sicurezza nel mare di informazioni e di dati oggi disponibili. Ovvero, per separare efficacemente il grano dal loglio.
– – –
Come leggere uno studio clinico. Una guida pratica
Renato Luigi Rossi
Per i medici, il problema dell’aggiornamento sta diventando sempre più complesso perché per essere in grado di prescrivere le terapie migliori tra quelle disponibili dovrebbero avere costantemente il tempo necessario a leggere il numero impressionante di articoli e studi clinici che vengono pubblicato ogni anno. Se da un lato, l’avvento di Internet ha permesso progressi che fino a pochi decenni fa erano semplicemente inimmaginabili, dall’altro la mole di lavori pubblicati comporta il rischio del cosiddetto effetto inondazione. Diventa, così, necessario imparare a distinguere quali studi siano realmente affidabili. Nel suo libro, Renato Luigi Rossi insegna esattamente questo a tutti i medici desiderosi di aggiornarsi in modo efficace. Scrive Antonio Addis nella sua presentazione al volume: “ La guida che vi trovate in questo momento tra le mani raccoglie, con il vantaggio di utilizzare un linguaggio semplice e degli esempi rintracciabili nella pratica clinica, la lista dei possibili elementi che consentono di formulare un giudizio critico sugli studi che vi verranno proposti. Non si tratta solo di uno strumento di difesa rispetto alla moltitudine crescente delle informazioni che circolano ogni volta che si affaccia una nuova terapia. Si tratta anche di avere a disposizione un elenco dettagliato di cosa e come andare a guardare tra le pieghe di quello che, nonostante venga chiamato ‘evidenza’, spesso non risulta adeguatamente chiaro.”
– – –
Manuale di terapia cardiovascolare
Quinta edizione, a cura di Stefano Savonitto e Enrico Ammirati
Giunto in soli venti anni dalla prima pubblicazione alla quinta edizione, questo manuale costituisce ormai un imprescindibile punto di riferimento nella formazione e nell’aggiornamento dei cardiologi italiani. In un tempo in cui aumenta il rischio di perdersi nell’enorme varietà di informazioni rese disponibili dal progresso della tecnologia, Enrico Ammirati, nella premessa al volume, dichiara apertamente che sia lui sia i suoi colleghi passano “più tempo a navigare su PubMed identificando potenziali articoli da leggere, che a scorrere una buona review.” Il presente manuale, frutto della collaborazione di 115 autori, che a loro volta hanno alle spalle un numero assai più cospicuo di colleghi che hanno messo a disposizione la loro esperienza in ambito cardiologico, rappresenta, scrive Ammirati, “un punto fermo e un riferimento dove trovare delle indicazioni elaborate conciliando la sintesi e la completezza.”
In particolare, in questa quinta edizione suddivisa in 55 capitoli, è stato approfondito l’approccio multidisciplinare alle malattie cardiovascolari, mediante la descrizione di terapie mediche, chirurgiche, percutanee e basate sull’impiego di dispositivi impiantabili.
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore