In primo piano
Progetto MaCroScopio e assistenza di prossimità, al Forum Sistema Salute
Il 7 ottobre al Forum Sistema Salute, che si svolgerà alla Leopolda di Firenze, si terrà una sessione, moderata da Nello Martini (Fondazione Ricerca e Salute – ReS) e Luca De Fiore (Il Pensiero Scientifico Editore), intitolata Attuazione della Assistenza di Prossimità – Missione 6 del PNRR – DM 77, il cui obiettivo sarà quello di presentare e discutere gli strumenti da mettere in campo per attuare questo importante cambiamento per il Sistema Sanitario Nazionale, alla luce delle numerose discussioni che si sono svolte su come immaginare la riforma della assistenza di prossimità.
La sessione partirà dall’analisi delle modifiche del modello organizzativo, necessarie per attuare l’assistenza di prossimità e del contestuale ricorso alle piattaforme di telemedicina (Alice Borghini – Agenas).
Successivamente si discuterà del primo passaggio operativo necessario per realizzare il Chronic Care Model, come previsto nel Piano Nazionale della Cronicità e richiamato nel PNRR e nel DM 77, ossia quello della stratificazione dei bisogni assistenziali per la presa in carico dei pazienti nelle strutture organizzative del nuovo modello di Assistenza di Prossimità (Carlo Piccinni – Fondazione ReS).
Altro tema centrale per attuare la presa in carico dei pazienti con patologie croniche è quello dei PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali). Su questo tema gli strumenti realizzati dal Progetto MaCroScopio (Osservatorio sulla cronicità), rappresentano una base per costruire, organizzare, valutare e stratificare i PDTA, sempre mantenendo saldo il loro collegamento con le Linee Guida e con le evidenze scientifiche (Carlo Piccinni e Luca De Fiore).
Il progetto MaCroScopio è giunto al terzo anno di attività e, dopo un primo biennio caratterizzato da un’impronta prevalentemente metodologica, ha avviato una serie di approfondimenti direttamente legati al tema della prossimità della cura. In questi mesi, due tavoli di lavoro stanno portando a sintesi i percorsi di studio di diversi gruppi di ricerca italiani sulla riduzione delle disuguaglianze nell’assistenza sanitaria (che impattano direttamente sull’accesso alle cure da parte dei cittadini) e sul governo dell’estensione delle indicazioni terapeutiche di alcuni farmaci, che – se tempestivamente disponibili per alcune popolazioni di pazienti – potrebbero significativamente modificare la storia della malattia. Il progetto proseguirà nel 2023 con approfondimenti sull’aderenza alla cura e la collocazione dei medicinali nel corretto canale distributivo.
Durante la sessione, si affronterà il tema di come analizzare, mediante i database amministrativi sanitari, i costi integrati del percorso assistenziale; ciò allo scopo di provare a raggiungere quella che, ad oggi, rappresenta una vera e propria chimera per l’economia del Sistema Sanitario Italiano: il superamento del silos budget (Antonella Pedrini – Fondazione ReS).
Infine, sarà presentato il contributo di Poste Italiane per la realizzazione di strategie e strumenti a supporto della sfida della assistenza di prossimità e del percorso di cura dei pazienti cronici (Ilaria Catalano – Poste Italiane)
Questo quadro articolato fornirà spunti interessanti su diversi aspetti pratici che occorre tenere in considerazione nel momento in cui si vorrà passare dal progetto di una riforma complessa, come quella della assistenza di prossimità, alla sua reale attuazione.
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore