In primo piano

Protesi d’anca e cobalto

Insufficienza cardiaca, febbre di origine sconosciuta, ipotiroidismo, esofagite da reflusso, perdita di vista e udito: questi i principali sintomi di un paziente di 55 anni.

La diagnosi? Con l’aiuto del doctor House. La proiezione di alcune puntate della serie televisiva del doctor House era stata utilizzata nelle lezioni all’università tedesca di Marburgo e i sintomi del paziente ricordavano proprio quelli di un paziente del popolare personaggio televisivo, con una intossicazione da cobalto. Un’intossicazione dovuta, nel caso del paziente tedesco, al cobalto liberato dalle protesi d’anca in metallo su polietilene impiantate un anno e mezzo prima.

Un caso simile viene presentato anche sul New England Journal of Medicine nella rubrica “Clinical Problem Solving”. Non solo: già nel 2012 il BMJ aveva ricevuto una lettera su 5 casi di cobaltismo probabilmente associati ad artroprotesi e, nello stesso anno, aveva pubblicato un articolo sulla sicurezza della protesi metallo su metallo in cui si sosteneva che probabilmente centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo potrebbero essere state esposte a sostanze tossiche dopo l’impianto di protesi d’anca metallo su metallo.

Come avverte Richard Lehman nel suo blog settimanale per il BMJ “probabilmente ci sono state finora migliaia di morti collegate alla presenza di cobalto in persone anziane con insufficienza cardiaca progressiva da causa incerta. D’ora in poi cardiologhe e cardiologi devono pensare al cobalto in ogni paziente con insufficienza cardiaca e una protesi d’anca in metallo”.

arabella festa

Fonti
Dahms K, Sharkova Y, Heitland P, Pankuweit S, Schaefer JR. Cobalt intoxication diagnosed with the help of Dr House. Lancet 2014; 383: 574. doi: 10.1016/S0140-6736(14)60037-4.
Allen LA, Ambardekar AV, Devaraj KM, Maleszewski JJ, Wolfel EE. Missing Elements of the History. N Engl J Med 2014; 370: 559-66 DOI: 10.1056/NEJMcps1213196
Wise J. TV show House helped doctors spot cobalt poisoning. BMJ 2014; 348 doi: http://dx.doi.org/10.1136/bmj.g1424

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *