In primo piano

Questioni di metodo

I metodi di ricerca tradizionali sono sempre meno adeguati a produrre risultati applicabili nella pratica clinica. Piuttosto che cercare di applicare ai singoli casi i risultati delle ricerche e le indicazioni delle linee-guida, occorrerebbe modificare proprio le metodologie di ricerca.

Secondo le autrici di un articolo del New England Journal of Medicine, Sherine Gabriel e Sharon-Lise Normand, la ricerca sugli esiti centrata sui pazienti e la comparative-effectiveness research potrebbero migliorare la possibilità di valutare le diverse opzioni e prendere decisioni.

Come siamo arrivati a questo punto? Ecco come è fotografata la situazione attuale da S Gabriel e SL Normand.

– Multimorbilità sempre più diffusa a causa dell’invecchiamento della popolazione: ciò comporta un aumento delle possibilità di risposte diverse allo stesso trattamento
– Aumento dei trattamenti disponibili per una stessa patologia e delle opzioni per la prevenzione
– Necessità di valutare anche la dimensione economica
– Grandi aspettative riposte nella medicina individualizzata e consistenti investimenti nella ricerca sulle interazioni tra genetica, epigenetica e altre caratteristiche dei singoli individui.

“La combinazione di tutti questi fattori crea un’immensa complessità”, scrivono le autrici. Per fare fronte a tale complessità si è messo all’opera il Patient-centered Outcomes Research Institute (PCORI) che ha da poco pubblicato il Preliminary draft methodology report. Il report si focalizza su come collegare i risultati delle ricerche ai bisogni assistenziali delle persone e su come rendere accessibili i risultati. “Perché la ricerca sia significativa, i suoi fondamenti scientifici devono essere solidi e centrati sui pazienti (…) se la ricerca medica vuole davvero mantenere la promessa di migliorare la salute, i metodi contano“.

L’articolo è corredato da una tabella con una selezione, ordinata cronologicamente, delle più importanti innovazioni in campo medico e dei progressi nelle metodologie di ricerca.

arabella festa

Fonti
Gabriel SE, Normand SLT. Getting the Methods Right. The Foundation of Patient-Centered Outcomes Research. N Engl J Med 2012; 367: 787-90.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *