In primo piano

Richard e Piggle festeggia trent’anni di pubblicazioni

Sabato 21 ottobre dalle 9:30 alle 13:30 presso l’Ex Cartiera Latina (Via Appia Antica,42) si celebra il trentennale di Richard e Piggle, storica testata dedicata al lavoro psicoanalitico con bambini e adolescenti pubblicata da Il Pensiero Scientifico Editore. Al centro delle due tavole rotonde in cui sarà declinato l’evento, due temi di cogente attualità: il disagio infantile e la violenza in adolescenza.

La prima tavola rotonda, intitolata “Lo psicoanalista di fronte al disagio infantile“, vedrà la partecipazione di Bianca Micanzi Ravagli e Veronika Garms che dialogheranno con i partecipanti aiutati da Carla Candelori che modererà il dibattito. La seconda tavola rotonda, intitolata “L’intervento psicoanalitico in adolescenza: il problema della violenza“, sarà animata da Anna Maria Nicolò e Maria Paola Ferrigno che, supportate da Virginia Giannotti, dialogheranno con i partecipanti.

Richard e Piggle ha iniziato le pubblicazioni nel 1993. Nel panorama scientifico italiano era maturata l’esigenza di una rivista che raccogliesse e divulgasse contributi teorici e clinici sulla psicoanalisi dell’infanzia e dell’adolescenza. Il progetto editoriale fu elaborato da membri dell’Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica Infantile (AIPPI) e da membri della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SIPPsIA).

Il Pensiero Scientifico Editore, da sempre sensibile ai temi della salute mentale, che pubblicava ancora al tempo Prospettive Psicoanalitiche nel Lavoro Istituzionale diretto da alcuni dei proponenti la nuova iniziativa, si rese disponibile a dare vita al nuovo progetto.

Il titolo della rivista, nel riferirsi ai due importanti casi clinici di M. Klein e di Winnicott, ben esprime l’intenzione dei promotori di aprire un fertile confronto tra i modelli teorici di cui erano espressione in Italia le due maggiori società italiane di formazione di psicoterapeuti per l’età evolutiva con indirizzo psicoanalitico. Ricordiamo che il primo Comitato direttivo fu formato da Adriano Giannotti, Vincenzo Bonaminio, Luisa Carbone Tirelli e Giuliana Milana. Importante l’appassionata collaborazione di un Comitato di redazione formato da membri delle due Associazioni.

Negli anni successivi Richard e Piggle ha esteso il suo spazio editoriale ad istituzioni e gruppi italiani ed europei pubblicando inediti e scritti di rilievo internazionale ed ha ospitato contributi interessanti di scuola americana. Un Comitato scientifico, rappresentativo di questo progetto, ha accompagnato la crescita della rivista. Gli argomenti monografici, curati dai membri della redazione nella rubrica “Focus”, forniscono, anno dopo anno, puntuali messe a punto di nodi teorici e clinici ed, in occasione di date celebrative, hanno portato la riflessione su autori significativi nella storia della psicoanalisi.

La rivista, attraverso le rubriche: Teoria e tecnica, Riflessioni sulla Clinica, Recensioni, Segnalazioni bibliografiche, effettua una puntuale diffusione dei principali contributi editoriali nei campi di sua competenza. L’attenzione all’evoluzione della teoria, accompagnata dal costante riferimento alla clinica, alla formazione degli psicoterapeuti ed anche all’influenza di eventi sociali rilevanti per i vissuti di bambini, adolescenti e famiglie, ha reso la rivista utile strumento di riferimento, non solo per gli psicoanalisti, ma anche per altri soggetti che operano nel campo della salute mentale: psicologi, neuropsichiatri infantili, assistenti sociali, servizi e centri per l’infanzia e l’adolescenza.

Richard e Piggle, negli anni più recenti, ha aperto nuove rubriche: La ricerca in psicoanalisi, Le esperienze ad orientamento psicoanalitico nelle istituzioni che operano a favore dell’età evolutiva, Lo schermo che incanta, con significative recensioni. Queste iniziative testimoniano l’impegno costante di mantenere competitiva la rivista nello scenario internazionale e di confermarla nel tempo come significativo strumento di riflessione e di lavoro per i suoi lettori.

 Richard e Piggle viene recensita in Psychoanalytic Abstracts.

Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *