In primo piano
Rigore scientifico e trasparenza contro la disinformazione
La pagina del sito pensiero.it che contiene tutti i progetti del Pensiero Scientifico Editore e di Think2.it è stata recentemente aggiornata e, nel rimandarvi ad essa per avere una visione d’insieme, vi proponiamo in questa sede una carrellata dei più significativi.
Gli ultimi anni hanno visto una pericolosa, e spesso dolorosa, impennata nella circolazione di notizie in molti casi inesatte, infondate e talvolta deliberatamente e maliziosamente false, con ricadute a volte drammatiche sulla salute di singoli cittadini o di intere fasce della popolazione. Dottore, ma è vero che…? è un progetto della FNOMCeO che in tempi di fake news ha lo scopo di offrire ai cittadini un’informazione accessibile, scientificamente solida e trasparente, e ai medici strumenti comunicativi nuovi per rispondere ai dubbi dei pazienti.
La FNOMCeO, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, che – lo ricordiamo – è un organo ausiliario dello Stato, nonché la principale istituzione del mondo medico nel nostro Paese, ha il duplice obiettivo di tutelare la popolazione facendo sì, insieme ad altri organi, che venga garantito e difeso il suo diritto alla salute e, al tempo stesso, vigilare sulla professione medica, difendendone la dignità e proteggendola da abusi. Di fronte al recente dilagare di cattiva informazione e fake news, ha deciso di scendere in campo in difesa dei cittadini e degli operatori, per arginare questo fenomeno con strumenti nuovi.
Dottoremaeveroche nasce come porto sicuro nel mare in tempesta della disinformazione in ambito sanitario. Avete un dubbio? Qui troverete una risposta, costruita sulla base delle evidenze scientifiche giudicate più affidabili per il rigore e l’indipendenza che le hanno prodotte e le caratterizzano. Un’informazione seria, solida e trasparente, corredata da tutti i dovuti riferimenti bibliografici, ma al tempo stesso resa immediata e accessibile a tutti gli utenti, grazie alla collaborazione di chi lavora da anni nella comunicazione in ambito scientifico. Nella fattispecie, Il Pensiero Scientifico Editore che individua i temi da trattare e, dopo aver raccolto le evidenze di efficacia e di sicurezza, li sviluppa e infine si confronta con il board scientifico per verificarne la qualità della forma e dei contenuti.
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore