In primo piano

Ripasso con l’iPod

In un futuro molto vicino la maggior parte delle lezioni potrebbe essere disponibile online, così come lo sono ora musica e video di ogni tipo.

In un piccolo studio britannico, pubblicato su BMC Medical Education sono state messe a disposizione di sette infermiere le registrazioni audio delle lezioni di un corso di farmacologia al quale avevano partecipato.

Le successive interviste hanno permesso di verificare che, una volta superata qualche difficoltà tecnica, la possibilità di avere accesso all’audio della lezione era essenziale per lo sviluppo di una comprensione completa di materiale complesso: riascoltare le lezioni era servito a ripassare, a recuperare lezioni perse, a comprendere meglio i passaggi più complessi.

Un ulteriore vantaggio: la possibilità di ripassare mentre, per esempio, si è in treno, o in qualsiasi altro momento libero. Un’opportunità che hanno studenti e studentesse delle Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: i due atenei distribuiscono infatti in audio le lezioni dei principali corsi.

Quello delle lezioni è solo uno dei tanti esempi dell’utilizzo dei podcast nell’informazione e nella formazione medica. Le principali riviste mediche producono e mettono online podcast audio con interviste, commenti di articoli, presentazione degli articoli pubblicati.

I link alle sezioni dedicate ai podcast di alcune delle principali riviste mediche:

NEJM: http://www.nejm.org/action/showPodcastsFeeds
Lancet: http://www.thelancet.com/audio
BMJ: http://podcasts.bmj.com/bmj/
JAMA: http://jama.ama-assn.org/site/misc/audiocommentary.xhtml
Cochrane Library: http://www.cochrane.org/podcasts

arabella festa

Fonte
Meade O, Bowskill D, Lymn JS. Pharmacology podcasts: a qualitative study of non-medical prescribing students’ use, perceptions and impact on learning. BMC Med Educ 2011; 11:2 doi:10.1186/1472-6920-11-2

Per approfondire
Eugenio Santoro. Web 2.0 e medicina. Roma, 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *