In primo piano

Salute mentale perinatale: oggi si presenta il volume

Giovedì 30 marzo alle 19.30, presso il Centro Medico Polispecialistico Medicalia in Via Sofia, 34 a Roma, verrà presentato il volume a cura di Laura Camoni, Gabriella Palumbo e Antonella Gigantesco, La salute mentale nel periodo perinatale   pubblicato da Il Pensiero Scientifico Editore. Prenderanno parte all’evento – che fa parte di un ampio progetto di sostegno alla genitorialità e promozione di una genitorialità responsabile a cura di Valentina Grimaldi – Laura Camoni, Gabriella Palumbo, Sonia Brescianini e la stessa Valentina Grimaldi.

Il tema della salute mentale perinatale, oltre ad essere centrale per la salute del bambino, è un tema rilevante per la salute pubblica poiché occuparsi di salute perinatale significa occuparsi non solo del benessere del bambino, ma anche soprattutto della salute mentale della donna, del padre, della famiglia e più in generale della società.

Il libro di Laura Camoni, Gabriella Palumbo e Antonella Gigantesco, che raccoglie le più prestigiose esperienze italiane nel campo della salute mentale perinatale, sia dei servizi sanitari sia universitarie, è il frutto dell’impegno ventennale dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità in questo campo. Come ricorda Jeannette Milgrom nella presentazione al volume, i primi corsi organizzati dall’ISS per promuovere conoscenze, formare professionisti, sviluppare interventi sul territorio che avessero come obiettivo il trattamento di ansia e depressione perinatale risalgono al 2003. L’approccio biopsicosociale utilizzato si è basato su modalità e strumenti appositamente adattati a questo particolare periodo di vita, messi a punto dal Parent-Infant research institute di Melbourne in Australia, di cui Milgrom fa parte.
A seguito di ciò, “molti servizi italiani hanno adottato questo modello di intervento in diversi contesti, assicurandosi di includerlo nelle iniziative di formazione di tutte le figure sanitarie coinvolte nel periodo perinatale, con il coinvolgimento attivo delle famiglie e prevedendo la valutazione dei risultati della sua applicazione.”

Il volume si rivolge ai medici, agli operatori sanitari e sociali, agli psicologi, agli studenti. Un’opera di ampio respiro che, come scrive Angelo Picardi nell’introduzione, “fornisce al lettore che sia interessato a conoscere davvero il tema della salute mentale perinatale, andando al di là delle sue declinazioni più consuete, una panoramica a tutto tondo di questa disciplina tuttora in fase di dinamica evoluzione.”

Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *