In primo piano
Saper comunicare e valutare la ricerca
Come rendere la ricerca scientifica biomedica competitiva? Come valutare il trasferimento tecnologico? Se ne discuterà a San Giovanni Rotondo (FG), il 28 febbraio al convegno “Dall’articolo scientifico al brevetto: strumenti bibliografici, metodi di valutazione, produttività scientifica”.
Il Convegno vuole rappresentare una giornata di formazione – indirizzata soprattutto ai giovani ricercatori e medici -su quali sono i principali parametri di giudizio oggettivi su cui impostare la propria attività di ricerca per ottimizzare gli sforzi e massimizzare i risultati.
Sempre di più negli ultimi anni la ricerca scientifica e tecnologica sta assumendo un ruolo essenziale nelle dinamiche culturali, economiche e sociali. In particolare nei periodi di crisi economica viene ribadita l’importanza dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo di prodotti e processi competitivi, come volàno per rilanciare il “Sistema Paese”. Il settore sanitario, farmaceutico, biotecnologico e biomedicale, rappresentano nel loro complesso e nei singoli ambiti una delle voci più importanti nel quadro economico globale e nel bilancio dei singoli Paesi. Questa visione integrata della ricerca scientifica e tecnologica carica di valori aggiuntivi l’impegno delle università, dei centri di ricerca pubblici e dei centri di ricerca collegati al sistema sanitario, in particolare gli IRCCS.
Emerge quindi la necessità di comprendere meglio l’intera filiera della valutazione della ricerca, come prodotto specifico dei centri,
in modo da qualificare e potenziare nella maniera più efficace gli sforzi e gli interventi di management della ricerca scientifica e tecnologica. I diversi Ministeri coinvolti e le organizzazioni europee e internazionali hanno, sempre di più, la necessità di fare riferimento a parametri oggettivi che possano valutare in maniera realistica e completa, ma nel contempo attenta alle tipicità di ogni settore, i prodotti della ricerca e le prospettive di avanzamento della conoscenza e di innovazione di prodotto/processo applicativo che portano con loro.
Proprio in questo contesto il Convegno del 28 febbraio vuole rappresentare un’occasione per riprendere in maniera riassuntiva e sintetica, ma il più possibile completa, gli elementi e i parametri che rendono la ricerca scientifica biomedica competitiva. In particolare saranno discussi con esperti qualificati:
– i parametri prevalentemente bibliometrici di valutazione internazionale e nazionale
– le prospettive di ricadute e competitività industriale e del Sistema Italia
– la capacità di attrarre e coordinare trial clinici innovativi
– l’adeguatezza della comunicazione sia agli esperti che all’opinione pubblica, in maniera chiara, corretta ed etica.
Il Convegno vuole inoltre rappresentare un’occassione per aprire un confrontaro con le figure coinvolte nelle scelte nella ricerca e ragionare insieme su parametri comuni, creando una rete sempre più solida, estesa e competitiva.
Il convegno
Dall’articolo scientifico al brevetto: strumenti bibliografici, metodi di valutazione, produttività scientifica
San Giovanni Rotondo (FG), 28 febbraio 2013
Il programma (PDF: 2,02 Mb)