In primo piano

Scelte scomode e diritti: una rassegna di incontri per fare il punto

La rassegna di incontri  che si svolgono presso il Circolo dei Lettori di Torino, come ha opportunamente sottolineato Guido Giustetto, Presidente OMCeO di Torino, è una attività correlata agli approfondimenti della rivista  che intende fare il punto su argomenti che necessitano un aggiustamento continuo dei nostri punti di vista. Esattamente come per quanto avviene nella rivista, che ogni tre mesi raccoglie gli articoli più interessanti tra quelli che sono stati pubblicati lungo il trimestre precedente nella versione web della testata, si intende uscire dagli specialismi della medicina scegliendo argomenti trasversali di taglio più umanistico e culturale che possono interessare anche i cittadini e che spaziano dall’etica alla deontologia, dalla politica sanitaria al rapporto tra le professioni.

I temi dei cinque incontri della rassegna possiedono un respiro che tocca ambiti diversi a vario livello di interesse: aborto, fine vita, intelligenza artificiale, ambiente, relazione medico-paziente. I primi due incontri si sono svolti martedì 17 e martedì 24 gennaio, mentre gli altri avranno luogo martedì 14 e 28 febbraio e martedì 7 marzo.

Aborto: ancora una scelta per le donne?

L’incontro, svoltosi lo scorso 17 gennaio ha preso le mosse dalla rinnovata attualità del tema aborto dopo la decisione della corte costituzionale degli Stati Uniti d’America di abolire la sentenza che nel 1973 aveva legalizzato l’aborto in tutti gli Stati. Decisione in seguito alla quale l’aborto è diventato illegittimo in circa la metà degli Stati. Questo evento ha innescato un’ampia discussione principalmente legata alla considerazione che i diritti per cui in passato si è lottato strenuamente non sono da ritenersi acquisiti per sempre.

All’incontro, moderato da Guido Giustetto, hanno partecipato:

Franca D’Agostini | Filosofa, Università statale di Milano

Suor Giuliana Galli | Cottolengo, Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino

Tullia Todros | Già professoressa ordinaria di Ginecologia e Ostetricia, Università di Torino

 

Fine vita: sospensione delle cure, sedazione profonda, suicidio assistito, eutanasia

Nel corso dell’incontro, che si è si tenuto lo scorso 24 gennaio  si è cercato di capire se il senso della vita e il senso della morte siano cambiati e se la nostra società sia o meno pronta ad affrontare questa complessa tematica tenendo conto che il concetto più importante da salvaguardare è la dignità della persona.

Hanno preso parte all’incontro, che è stato moderato da Guido Giustetto:

Ilenya Goss | Pastora valdese, Commissione di bioetica delle Chiese battiste metodiste valdesi

Maurizio Mori | Filosofo, Consulta di bioetica onlus

Pier Paolo Donadio | Già Direttore del Dipartimento di Anestesia, Rianimazione ed Emergenza, Città della Salute e della Scienza di Torino

Vladimiro Zagrebelsky | Magistrato e giurista, Laboratorio dei Diritti fondamentali, Collegio Carlo Alberto, Torino

 

Prossimi incontri 

Martedì 14 febbraio 2023 | Ore 18:00

Medico o robot? Vantaggi e rischi dell’applicazione dell’intelligenza artificiale alla medicina

Guido Boella | Informatico, Università di Torino

Maurizio Ferraris | Filosofo, LabOnt, Università di Torino

Chiara Mannelli | Bioeticista, Istituto Superiore di Sanità

Modera Guido Giustetto, Presidente OMCeO Torino

 

Martedì 28 febbraio 2023 | Ore 18:00

I medici e il clima: quanta CO2 produce una risonanza magnetica?

Roberto Mezzalama | Ingegnere ambientale, Politecnico di Torino

Sandra Vernero | Medica, Associazione Slow Medicine ETS

Paolo Vineis | Epidemiologo ambientale, School of Public Health, Imperial College London

Modera Guido Giustetto, Presidente OMCeO Torino

 

Martedì 7 marzo 2023 | Ore 18:00

La parola che cura: i medici hanno il tempo per ascoltare e parlare con i pazienti?

Silvana Quadrino | Psicologa e counsellor, Istituto Change

Alberto Scanni | Oncologo, Associazione Italiana di Oncologia Medica

Gabriele Vacis | Regista, Istituto di pratiche teatrali per la cura della persona, Torino

Modera Guido Giustetto, Presidente OMCeO Torino

 

Erica Sorelli

Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *