In primo piano
Screening per il cancro al seno: sì o no?
L’ultimo significativo intervento sull’argomento è stato pubblicato sul Lancet.
È una lettera con 41 firme che si oppone alla “attiva campagna contro lo screening orchestrata in parte dai membri del Nordic Cochrane Centre (…)”, “consideriamo” dichiarano i firmatari “l’interpretazione di Jørgensen, Keen, and Gøtzsche, sul rapporto rischi-benefici, poco fondata scientificamente. Si renderebbe un migliore servizio alle donne se ci si concentrasse non sull’opportunità di effettuare lo screening, bensì su come fornirlo nel modo migliore”.
Da una parte ci sono gli studi che dimostrano che lo screening mammografico riduce la mortalità per cancro al seno; dall’altra c’è il fronte di coloro che esortano a non perdere di vista il rischio della sovradiagnosi e mettono in dubbio il rapporto tra rischi e benefici.
In ottobre sugli Annals of Internal Medicine è stato pubblicato un altro ampio studio sui rischi di falsi positivi legati all’esame mammografico: i risultati sono stati così sintetizzati sul blog Scire da Danilo di Diodoro nel post “Sane e protette, un po’ infelici”: fare la mammografia ogni anno aumenta i rischi di falsi positivi, farla ogni due riduce i benefici di diagnosi precoce.
Lo screening per il cancro al seno continua dunque a suscitare polemiche, come molti altri temi di sanità pubblica. Per cercare di fare chiarezza è in preparazione una review sulle evidenze alla base dello screening per il tumore al seno: il lavoro sarà a cura del professor Mike Richards, direttore del National Cancer Research Institute, e ha lo scopo di indirizzare le politiche sanitarie britanniche in questa materia. I risultati sono previsti per l’inizio del 2012.
Fonti
– Breast cancer: old and new debates (Editorial). Lancet 2011; 378: 1758. doi:10.1016/S0140-6736(11)61759-5
– Bock K, Borisch B, Cawson J, et al. Effect of population-based screening on breast cancer mortality. Lancet 2011; 378:1775-6. doi:10.1016/S0140-6736(11)61766-2
– Hubbard RA, Kerlikowske K, Flowers CI, Yankaskas BC, Zhu W, Miglioretti DL. Cumulative probability of false-positive recall or biopsy recommendation after 10 years of screening mammography: A cohort study. Ann Intern Med 2011; 155: 481-92.
– Autier Ph. Frequency, digital technology, and the efficiency of screening mammography. Ann Intern Med 2011; 155:554-5.
– Gøtzsche PC, Nielsen M. Screening for breast cancer with mammography. Cochrane Database of Systematic Reviews 2011, Issue 1. Art. No.: CD001877. DOI: 10.1002/14651858.CD001877.pub4
– Jørgensen KJ, Keen JD, Gøtzsche PC. Is mammographic screening justifiable considering its substantial overdiagnosis rate and minor effect on mortality? Radiology 2011; 260: 621-627.