In primo piano
Secondo natura
E’ ampiamente condivisa dall’opinione pubblica l’esigenza di elaborare un nuovo quadro normativo che risponda ai complessi e dibattuti problemi posti da innovazioni tecnologiche (OGM e pillola RU 486) e da nuovi orientamenti sociali (testamento biologico e matrimoni gay). Ma è possibile fondare norme morali, giuridiche e scientifiche condivise senza fare ricorso al concetto di natura? Su quale fondamento alternativo si potrebbe oggi stabilire la legittimità di nuovi diritti?
Intorno a questi e altri interrogativi sono stati invitati a confrontarsi giuristi, scienziati, teologi e filosofi al Convegno “Secondo natura? Scienza, diritto e morale tra determinismo e libertà” (Torino, 3-4 giugno), che si apre oggi all’Università degli studi di Torino per proseguire domani presso il Salone della Casa Valdese di Torino.
Le due giornate torinesi si propongono di aprire un dialogo sul concetto di natura – spesso utilizzato, soprattutto in ambito etico-religioso, quale fondamento assoluto e universale del proprio argomentare o impiegato, soprattutto in ambito scientifico, quale mezzo per promuovere una totale naturalizzazione dell’uomo, sostanzialmente riportato ai primati, e della sua mente, ricondotta a un insieme di processi chimici – nell’intento di problematizzarne la nozione e mostrarne la pluralità di significati nonché le possibili contraddizioni.
Il Convegno è organizzato dal Centro Evangelico di Cultura “Arturo Pascal”, dal Centro di Ricerca sulla Biopolitica “Bios” dell’Università del Piemonte Orientale, dal Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson” e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Torino con il contributo dell’otto per mille della Chiesa Valdese.
Tra i relatori: Francesco Viola, Luciano Patruno, Gilberto Corbellini, Paolo Vineis, Giannino Piana, Daniele Garrone, Roberto Esposito, Simona Forti, Simone Pollo, Francesco Remotti e Federico Vercellone introdotti da Luca Savarino, Mario Dogliani, Giorgio Palestro, Maurizio Pagano e Ugo Perone.
Secondo natura? Scienza, diritto e morale tra determinismo e libertà
3 giugno 2010, Aula Magna del Rettorato, Via Verdi 8, Torino
4 giugno 2010, Salone della Casa valdese, Corso Vittorio Emanuele II 23 Torino
Per informazioni
011 6692838