In primo piano

Settembre, tempo di novità in libreria

Stanno arrivando in libreria le novità editoriali di settembre del Pensiero Scientifico. Si tratta del manuale di cardiologia Terapia intensiva cardiovascolare, a cura di Andrea Farina e Stefano Savonitto, e di due volumi dedicati al tema Covid: La sanità ai tempi del coronavirus, di Marco Geddes da Filicaia, e Covid-19 La catastrofe, di Richard Horton.

Terapia intensiva cardiovascolare
A cura di: Andrea Farina, Stefano Savonitto

Il manuale prende le mosse dall’avvenuta evoluzione epidemiologica delle UTIC (Unità di terapia intensiva coronarica) che ha determinato una radicale modifica delle competenze del cardiologo, il quale, da medico dedicato alla cura dell’infarto, è passato ad essere un vero e proprio intensivista, con pazienti sempre più anziani, complessi e polipatologici. Il volume – frutto dell’esperienza dei cardiologi intensivisti dell’Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco che da anni hanno intrapreso e consolidato questo approccio – affronta l’insieme delle competenze del moderno cardiologo intensivista e le strategie terapeutiche necessarie al trattamento di pazienti a complessità crescente. I destinatari sono tutte le figure professionali interessate alla terapia intensiva cardiologica: dai cardiologi veri e propri ai medici di Pronto soccorso, dai dirigenti Asl e Asr agli infermieri che lavorano nelle UTIC.

sanita tempi coronavirusLa sanità ai tempi del coronavirus
Autore: Marco Geddes da Filicaia

Nel suo nuovo libro, Marco Geddes da Filicaia si rivolge sia al pubblico generale sia al personale sanitario sia ai vari decisori politici della sanità pubblica e privata. Le domande a partire dalle quali l’autore sviluppa la sua riflessione sono quelle che tutti si stanno ponendo da tempo: come è stata affrontata la pandemia dal sistema sanitario italiano? Con quale preparazione, quali idee, quali risorse? Cosa è stato appreso e come ci si prepara alle incertezze che si prospettano nei prossimi mesi? Per rispondere a queste domande, Geddes ha seguito l’evolversi della situazione, descrivendo carenze ed elementi di debolezza, ma anche punti di forza del sistema sanitario e valutando i fattori che hanno impedito un’adeguata e tempestiva previsione degli eventi. L’analisi si articola in tre periodi: Ieri, prima della pandemia; oggi, il primo semestre del 2020, con la conclusione della fase 2; domani, ciò che sarebbe necessario prevedere e realizzare.

Il libro, anche grazie ad un linguaggio dotato di un buon ritmo narrativo, consente al lettore di approfondire con immediatezza il funzionamento della sanità pubblica e privata del nostro Paese e di usufruendo del l’ampio spettro di conoscenze che questa drammatica esperienza ha fatto emergere.

Un accurato indice dei nomi dà conto dei molti professionisti e politici citati, protagonisti della storia dell’epidemia di covid-19 nell’Italia del 2020.

Covid19 - La catastrofeCovid-19 La catastrofe
Autore: Richard Horton

Richard Horton, direttore dell’autorevole rivista scientifica The Lancet, da un lato esamina le azioni intraprese dai governi di tutto il mondo per fronteggiare l’emergenza, dall’altro si sofferma sulle decisioni mancate e sui ritardi che hanno permesso al virus di diffondersi da Wuhan al resto del mondo. La risposta globale alla pandemia di Covid-19 si è rivelata, infatti, uno dei più grandi fallimenti politici e scientifici della nostra storia recente. Conoscevamo il rischio. Già dagli anni Ottanta si parlava del pericolo pandemia ed era chiaro a tutti all’inizio del 2020 che un nuovo, devastante virus stava causando una vera tragedia in Cina. Ciononostante il mondo ha deciso di ignorare gli avvertimenti. Perché? Dalle pagine del libro emerge uno scenario di successi e fallimenti e la proposta di misure da mettere in atto a livello nazionale e internazionale per prevenire il ripetersi di una catastrofe del genere. Per riprendere le parole dell’autore, “Dobbiamo imparare le lezioni di questa pandemia e dobbiamo farlo alla svelta perché la prossima può arrivare prima di quanto pensiamo”. Dello stesso avviso è Giuseppe Ippolito (Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani) che nella sua presentazione al volume dichiara: “La lezione di Richard Horton ci induce a sperare che sia possibile cogliere l’opportunità offerta dalla Covid-19 che tutti, a partire dai leader politici, si impegnino per un futuro migliore a prescindere dai propri interessi scientifici o di potere, facendo tesoro della gravità di quello che è stato e nella speranza che non debba mai ripetersi.”

Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *