In primo piano
Sostenere l’autoformazione ai tempi di covid-19
Aggiornare e informare il personale sanitario impegnato nella fase di emergenza covid-19 che stiamo attraversando. Con questo scopo Fondazione 3BI della Biblioteca biomedica biellese insieme al Servizio formazione e sviluppo risorse umane dell’Asl di Biella ha avviato diverse iniziative tra cui una nuova “Newsletter Scientifica” periodica per facilitare la fruizione e l’accesso alle evidenze scientifiche più autorevoli.
Contenente una selezione di articoli e di risorse bibliografiche che riassumono contributi tratti dalle principali fonti istituzionali e scientifiche, oltre alla segnalazione di pubblicazioni e libri sulla pandemia, la “Newsletter Scientifica” si propone di favorire la formazione continua dei medici e degli operatori sanitari a cui si rivolge, ottimizzando il tempo che hanno a disposizione.
“Uno degli esiti significativi registrati in occasione dell’emergenza covid-19 – si legge sul primo numero della newsletter uscito il 13 novembre scorso – attiene allo sviluppo di nuove competenze relative all’acquisizione di informazioni scientifiche attendibili e a una diversa sensibilità all’autoformazione da parte dei professionisti sanitari, ricorrendo a risorse accreditate e costantemente aggiornate. Proprio in questo ambito, si è manifestata un’attenzione maggiore ad articoli, libri e banche dati biomediche. Molto consistente è stata la risposta da parte degli operatori della nostra azienda, i quali hanno incrementato le iscrizioni al portale della Biblioteca Virtuale per la Salute – Piemonte (BVS-P). L’attenzione si è concentrata sulle risultanze delle ricerche scientifiche più accreditate riguardanti le caratteristiche del virus, lo sviluppo di metodi per la diagnosi, la messa a punto di interventi terapeutici e le strategie di gestione dell’emergenza. Nel corso dell’anno e fino al 31 ottobre 2020 gli operatori della Biblioteca 3Bi hanno garantito, anche a distanza e in modalità on line, un supporto bibliografico personalizzato a 116 utenti, tra studenti ed esperti, mentre il servizio di reperimento di articoli integrali ha soddisfatto, nello stesso periodo, la richiesta di 2.476 articoli. Una stretta collaborazione tra il Servizio Formazione della Asl BI e la BVS-P ha permesso la realizzazione di una significativa attività formativa accreditata ecm dedicata alla ricerca bibliografica e alla valutazione degli studi scientifici. Tale attività sta continuando con ampia soddisfazione dei discenti in modalità webinar, consentendo la partecipazione di operatori di tutto il territorio piemontese.”
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore