A venti anni di distanza dalla BOAI (Budapest Open Access Initiative) del febbraio 2002, venerdì 2 dicembre la rete delle biblioteche Bibliosan organizza un Workshop sui Modelli del medical publishing avvalendosi del contributo di tutti gli attori coinvolti in questo scenario – dai ricercatori, agli editori, ai finanziatori, ai bibliotecari – con l’intenzione di confrontarsi sulla realtà dell’Open Access oggi, per favorire una comune e consapevole strategia futura.
Tra i relatori che prenderanno parte all’incontro, segnaliamo in particolare Luca De Fiore, direttore generale del Pensiero Scientifico Editore, che presenterà un intervento intitolato “Tutto cambia perché nulla cambi: il gattopardismo dell’editoria scientifica”.
L’obiettivo del workshop, che vi invitiamo a seguire partecipando in presenza, acquisisce maggior risalto se si tiene conto del testo della BOAI che nel 2002 così recitava: “Un’antica tradizione e una nuova tecnologia sono confluite per dar vita a un bene pubblico senza precedenti. L’antica tradizione è la scelta degli scienziati e degli studiosi di pubblicare gratuitamente i frutti delle loro ricerche in riviste scientifiche, per amore della ricerca e della conoscenza. La nuova tecnologia è Internet. Il bene pubblico che ha reso possibile è la diffusione mondiale in formato elettronico della letteratura scientifica peer-reviewed e l’accesso ad essa completamente gratuito e senza restrizioni per tutti gli scienziati, studiosi, insegnanti, studenti, e per ogni mente curiosa…. Per garantire a tutti questi benefici, ci appelliamo a tutte le istituzioni e singoli individui interessati affinché aiutino a rendere accessibile anche il resto della letteratura scientifica e rimuovano le barriere, specialmente le barriere di prezzo, che ostacolano il cammino.”
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore