In primo piano
TOS: i risultati di una grande iniziativa
Sul JAMA un articolo storico per un’impresa storica: i risultati dello studio della Women’s Health Initiative (WHI) sulla terapia ormonale in menopausa.
In precedenza i risultati dei trial WHI sulla terapia ormonale erano stai pubblicati in circa 120 articoli e contributi diversi. Ora per la prima volta tutti i principali effetti sulla salute sono presentati in un solo documento, con confronti tra gli effetti delle terapie con estrogeno e progestinico o solo estrogeno nelle malattie cardiovascolari, nei tumori, nelle fratture, nel diabete e nelle malattie della cistifellea, insieme a numerose misure sulla qualità della vita, sia durante i trial, sia molti anni dopo la sospensione dell’assunzione degli ormoni.
I risultati dello studio hanno permesso di giungere alle seguenti conclusioni:
• non è raccomandato l’uso di estrogeno e progestinico o solo estrogeno nella prevenzione delle malattie croniche; con entrambi i regimi desta preoccupazione l’aumento del rischio di ictus e trombosi venosa, sviluppo di calcoli biliari, incontinenza urinaria, sia nelle donne più giovani, sia in quelle più anziane
• anche se la terapia ormonale è una opzione ragionevole per la gestione dei sintomi moderati o severi nella menopausa precoce, i rischi associati all’ormonoterapia impediscono una raccomandazione a sostegno del suo uso, anche nelle donne più giovani
• si suggerisce cautela nell’uso della terapia ormonale anche nelle pazienti più anziane, perfino in presenza di sintomi vasomotori peristenti, dato l’elevato rischio di cardiopatia ischemica e altri esiti associati alla terapia ormonale in questa condizione.
Nell’editoriale che accompagna l’articolo Elizabeth Nabel (Brigham and Women’s Hospital, Harvard Medical School, Boston) dice che “la storia della medicina abbonda di dogma di volta in volta superati (…) a ventidue anni dal suo inizio la WHI è un modello di trial clinico con finanziamenti pubblici rigoroso, accurato e obiettivo che ha profondamente influenzato la salute umana”.
Sul sito della WHI trovate un Executive Summary, con domande e risposte, su uno dei primissimi studi condotti in un’ottica di genere e che ha contribuito “a far trionfare i dati sul dogma”, anche grazie alla partecipazione delle tante donne che hanno dato la loro adesione.
Fonte
Manson JE, Chlebowski RT, Stefanick ML, et al. Menopausal Hormone Therapy and Health Outcomes During the Intervention and Extended Poststopping Phases of the Women’s Health Initiative Randomized Trials. JAMA 2013; 310: 1353-68. doi:10.1001/jama.2013.278040
Nabel EG. The Women’s Health Initiative—A Victory for Women and Their Health. JAMA. 2013; 310: 1349-50. doi:10.1001/jama.2013.278042.
VIDEO. Intervista con JoanAnn Manson.