In primo piano
Ultimi arrivi in libreria, dalla psicofarmacologia alla spiritualità passando per la radiologia
Sugli scaffali delle librerie sono recentemente arrivate tre importanti novità del Pensiero Scientifico Editore: “Psicofarmacologia in oncologia e cure palliative” a cura di Luigi Grassi e Michelle B. Riba, “Il medico radiologo. Manuale di legislazione, management e deontologia” a cura di Corrado Bibbolino e, infine, “Sulla terra in punta di piedi. La dimensione spirituale della cura” , di Sandro Spinsanti.
Psicofarmacologia in oncologia e cure palliative
Manuale pratico di psicofarmoncologia
La psicofarmacologia ha un ruolo molto importante tra gli interventi integrati per i disturbi psichici nelle persone affette da cancro, durante le diverse fasi della malattia. Questo manuale pratico colma una lacuna ponendosi diversi obiettivi, tra cui: presentare gli aspetti principali del trattamento psicofarmacologico dei disturbi psichiatrici in oncologia e cure palliative; illustrare i problemi clinici legati all’impiego degli psicofarmaci; fornire suggerimenti pratici per la gestione dei problemi psichiatrici in pazienti particolari, quali i bambini, gli anziani e le persone alla fine della vita.
Ricco di informazioni aggiornate, numerosi casi clinici, tabelle riassuntive e algoritmi di trattamento, il manuale si rivolge ad oncologi, medici palliativisti, medici di medicina generale, psichiatri, psicologi e operatori sanitari. L’ edizione italiana, curata da Luigi Grassi e Michelle B. Riba, costituisce una sintesi aggiornata del manuale inglese, opera di esperti di fama internazionale nelle aree di psiconcologia e di palliativistica.
Nella sua presentazione all’edizione italiana, Mario Maj (direttore del dipartimento di Psichiatria dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli Napoli e Past-President della World Psychiatric Association) spiega le ragioni per le quali consiglia la lettura e la consultazione di questo manuale a tutti gli psichiatri e ai professionisti che operano in ambito oncologico: “La letteratura scientifica in ambito psiconcologico è piuttosto difficile da seguire. Molti contributi compaiono su riviste a cui lo psichiatra abitualmente non accede e la qualità dei trial clinici è variabile e a volte di difficile valutazione. Da ciò la necessità di un compendio aggiornato, di facile consultazione, con un forte orientamento pratico, che risponda alle domande che il clinico realmente si pone, anziché perdersi in descrizioni complesse dei meccanismi di azione dei farmaci o delle complicanze di interesse neurobiologico delle patologie neoplastiche. Credo che questo volume curato da Luigi Grassi e Michelle Riba, ricercatori e clinici noti e stimati a livello internazionale, risponda a questi requisiti, e ne consiglio la lettura o la consultazione a tutti gli psichiatri, oltre che a tutti i professionisti che operano in ambito oncologico”.
Il medico radiologo
Manuale di legislazione, management e deontologia
Nel corso dell’ultimo ventennio, l’attività specialistica dei medici di area radiologica in tutte le sue componenti ha assunto una configurazione peculiare per il confluire di numerosi fattori che ne hanno profondamente modificato le caratteristiche e il raggio d’azione. La crescita indiscriminata della richiesta di prestazioni radiologiche, l’enorme sviluppo tecnologico, i cambiamenti economico-legislativi, l’abnorme esposizione mediatica e la diffusione di messaggi spesso fuorvianti sono solo alcuni degli aspetti che hanno portato in questo settore ad una più generale trasformazione del campo d’intervento e del rapporto tra medico e paziente.
Nei circa 80 capitoli di questo manuale, curato da Corrado Bibbolino con la collaborazione di Antonio Orlacchio, Antonio Pinto, Bruno Accarino, Paolo Sartori, molti tra i più conosciuti esperti italiani della materia propongono una panoramica esauriente dei grandi temi della radiologia in maniera sintetica e puntuale.
Per meglio comprendere l’intento di questo indispensabile manuale, lasciamo la parola a Corrado Bibbolino e ai co-curatori che nella prefazione scrivono: “ Dopo l’uscita più di dieci anni fa di alcuni testi monografici, l’approfondimento dei temi oggetto di questo libro è stato trattato in numerosi convegni andando a formare un importante corpus di conoscenze, di cui da parte di molti si avvertiva l’esigenza di definizione e sistematizzazione. Da qui è nata l’idea del volume monografico, incentrato su argomenti normativi e gestionali, che da un lato sono strumento indispensabile per chi è Direttore di struttura o si candida a dirigere una struttura pubblica o privata del servizio sanitario, con una particolare attenzione alla legislazione specifica per l’Area radiologica; d’altra parte, per molti aspetti, queste tematiche devono essere patrimonio di ogni singolo radiologo professionista, che non può ignorare oggi il contesto normativo e socio-economico in cui si svolge la propria attività.”
Sulla terra in punta di piedi
La dimensione spirituale della cura
In questo nuovo libro, Sandro Spinsanti riflette sull’inevitabile urgenza di una dimensione spirituale del processo di cura. In un mondo reso malato dal comportamento irresponsabile dell’uomo e in cui epidemie e pandemie impongono di riconsiderare il rapporto con la natura, l’autore posa lo sguardo su tutto ciò che nella concretezza della vita quotidiana si intreccia con la spiritualità.
La conclusione a cui Spinsanti perviene è che occorre prendersi cura di tutto ciò che ci circonda – pazienti, persone, animali, piante, ambiente – nella consapevolezza che solo dall’amore, dal rispetto, dalla pietas intesa nel suo significato più profondo, possa scaturire un modo diverso di attraversare questa vita.
Lo spirito che anima il libro viene colto con particolare sensibilità dal monaco Guidalberto Bormolini, docente al Master End Life presso l’Università di Padova, di cui riportiamo le parole: ”Grazie a questo libro ci si può addentrare nel tema ‘spinoso’ della spiritualità nel mondo della cura. La cura e il sacro per millenni sono stati strettamente abbracciati, la modernità ha interrotto radicalmente questo abbraccio privandoci di qualcosa di prezioso, ma permettendoci anche di esplorare orizzonti nuovi. E questo è sempre compito della spiritualità: permetterci di volare liberi verso il Mistero, luogo in cui Spinsanti si è avventurato con coraggio.”
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore