In primo piano
Un buon pediatra non può prescindere dall’ematologia
È in arrivo in libreria il volume Ematologia pratica per il pediatra, a cura di Emilia Parodi, Francesca Romano e Ugo Ramenghi, appena pubblicato dal Pensiero Scientifico Editore. Come si legge nell’introduzione al manuale, l’ematologia è una branca della medicina interna strettamente connessa con la pratica quotidiana ambulatoriale e ospedaliera del pediatra. Infatti, possiamo affermare che nella vita del bambino non c’è età in cui non sia necessario confrontarsi con la lettura degli esami ematologici allo scopo di identificare campanelli di allarme clinici che richiedono diagnosi tempestive.
Inoltre, il pediatra ha il compito di impostare e sorvegliare attentamente regimi nutrizionali corretti e bilanciati, tracciare percorsi diagnostici e/o di screening in presenza di malattie ematologiche familiari, essere in grado di organizzare programmi di follow-up specifici per bambini con patologie ematologiche croniche.
Gli autori del manuale appena pubblicato sono pediatri appassionati di ematologia, convinti che “essere un buon ematologo pediatra non può prescindere dall’essere un buon pediatra, e viceversa”. L’opera, anche attraverso l’impostazione grafica studiata ad hoc, costituisce la felice sintesi dell’esperienza di chi si occupa da molti anni di patologie ematologiche benigne del bambino con l’entusiasmo di chi si affaccia alla professione di pediatra, attraverso un percorso diagnostico che offre al lettore suggerimenti mirati.
Il volume è arricchito e completato da un’appendice dedicata ai farmaci di più comune utilizzo nell’ematologia pediatrica e a quelli che possono determinare alterazioni dell’emocromo e delle prove di coagulazione.
Gli autori
Emilia Parodi, Pediatria e neonatologia, AO Ordine Mauriziano di Torino
Francesca Romano, Pediatria e neonatologia, Ospedale S. Croce, Moncalieri (Torino)
Ugo Ramenghi, Pediatria specialistica universitaria, Ospedale infantile Regina Margherita, Direttore della Scuola di specializzazione in Pediatria, Università degli studi di Torino
Hanno inoltre contribuito in maniera determinante all’ideazione e realizzazione del volume:
Pietro Lonardi, Scuola di specializzazione in pediatria, Università degli studi di Torino
Francesco Del Monte, Scuola di specializzazione in pediatria, Università degli studi di Torino
Andrea Carpino, Scuola di specializzazione in pediatria, Università degli studi di Torino
Lorenzo Riboldi, Scuola di specializzazione in pediatria, Università degli studi di Torino
Barbara Vania, Scuola di specializzazione in Pediatria, Università degli studi di Torino
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore