In primo piano

Una visita oculistica alla nascita può salvare la vista

Le patologie oculari infantili più pericolose spesso sono diagnosticate in ritardo, e questo comporta un ritardo nel trattamento e una compromissione degli esiti. Per la cataratta, per esempio, si hanno infatti i risultati migliori se si interviene entro le prime settimane di vita.

Lo studio

Nel reparto maternità dell’Ospedale Spirito Santo di Pescara dal 2011 al 2014 è stata esaminata la vista di 5000 neonati e neonate: l’esame ha incluso l’analisi del riflesso rosso pupillare (RRT) con tropicamide, successivamente un esame più accurato del segmento anteriore e del polo posteriore, la misurazione dei diametri corneali. Tutti i neonati nei quali sono state riscontrate patologie sono stati presi in carico dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Roma).

Risultati

Sono stati individuati 7 casi di cataratta e 3 di glaucoma; 1 caso di persistenza del vitreo primitivo iperplastico, 1 caso di disgenesia dell’angolo e 1 caso di coloboma inferiore dell’iride, della retina e della coroide. Non si sono riscontrati effetti avversi legati all’uso di tropicamide. Anche se il campione esaminato è stato abbastanza piccolo, è stata riscontrata una differenza significativa tra neonate/i di orgine caucasica e non caucasica: l’incidenza era di 1.05/1000 per la cataratta e di 0.21/1000 per il glaucoma nei caucasici; era invece di 8.37/1000 sia per il glaucoma sia per la cataratta nei non- caucasici.

“Riteniamo che i nostri risultati sollevino importanti questioni di politica sanitaria”, concludono gli autori dell’articolo, “perdere l’opportunità di un attento esame della vista o – almeno – di un RRT alla nascita, soprattutto in neonate e neonati che potrebbero avere un accesso tardivo e/o difficile all’assistenza pubblica, accresce il rischio che le loro patologie non siano identificate e trattate tempestivamente. Questo è importante soprattutto per bambine e bambini di origine non caucasica, che hanno mostrato di avere una superiore incidenza di tali patologie”.

Arabella Festa


Fonte
Perilli R, Lanci M, Romanzo A, Sabatini L, Fusilli P. Screening eye diseases in babies: an Italian experience on 5000 healthy, consecutive newborns. Ann Ist Super Sanità 2015; 51: 387-9.

Per approfondire
Sulla rivista della Società Italiana di Pediatria, Area Pediatrica, sono descritti gli esami oculistici che andrebbero eseguiti nelle varie fasce di età: Sottosanti S, Ferrara D. Screening oftalmologico pediatrico. AreaPediatrica 2014; 15 (1): 21-6.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *