In primo piano

Vaccini… in saldo

Il bilancio dell’influenza A è molto meno grave di quanto temuto nella scorsa primavera. Nonostante la dichiarazione di “allerta globale” da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e il cambiamento – repentino quanto misterioso – della definizione stessa di “pandemia”, per la quale non è più necessario un “alto numero di casi e di morti”.

Il vaccino – accumulato in scorte ingenti dai governi di mezzo mondo – è svenduto o addirittura regalato a paesi in via di sviluppo. Una conclusione che contraddice l’allarmismo degli ultimi mesi e le previsioni catastrofiche di politici ed opinion leader; una conclusione che di certo non sorprende chi da tempo va sottolineando la scarsità di dati a sostegno dell’efficacia del vaccino contro il virus H1N1.

In un articolo uscito sul settimanale Panorama di questa settimana, Tom Jefferson torna a ricordare l’attività del network “vaccinale” della Cochrane Collaboration: l’intera vicenda della suina e del vaccino salvagente è un esempio di bufala sanitaria, basata su deboli o false evidenze. Il modo più efficace di combattere l’influenza (e la sindrome influenzale, ben più diffusa) è mantenersi puliti, lavarsi le mani e usare il fazzoletto (nei casi gravi, guanti e mascherina).

Dopo Topo Gigio – che dalla TV nazionale ne condivide le posizioni
(“l’influenza A è una normale influenza, ecco le 5 regole…”) – anche un settimanale diffuso come Panorama sembra condividere le opinioni di Jefferson, “uno dei maggiori esperti al mondo di studi e statistiche in materia. Aggiungeremmo anche il blog La Voce, uno dei più autorevoli spazi di economia nel nostro Paese: Nerina Dirindin, già assessore alla Sanità della Regione Sardegna, raccomanda il sito di Jefferson attentiallebufale.it: “uno spazio che con sano pragmatismo e sottile ironia aiuta a orientare i lettori nella fitta giungla dei documenti scientifici cercando di distinguere i lavori seri dalle bufale”.

Fonte
Chiara Palmerini. A chi serve davvero il vaccino? Panorama, 14 gennaio 2010. (PDF: 185 Kb)

La redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *