In primo piano
Venerdì 14 si parla di nudging, la spinta gentile verso la salute
Venerdì 14 ottobre, dalle 14:30 alle 18:10, si svolgerà il webinar NUDGE DAY stagione 4. In particolare, a partire dalle 17:25, nell’ambito della tavola rotonda conclusiva “Comunicare fiducia” Luca De Fiore, Guendalina Graffigna, Walter Quattrociocchi e Roberta Villa dialogheranno sull’uso del nudging per ricostruire la fiducia tra cittadini e Servizio sanitario.
Gli inglesi con la nudge hanno diminuito il numero di prescrizioni di antibiotici, nonché i costi dovuti ai mancati appuntamenti per le visite ospedaliere; i canadesi si stanno adoperando per aumentare il numero di donazioni di organi, mentre i danesi e i tedeschi promuovono, con il “nudging”, una migliore qualità dell’alimentazione; gli americani, poi, stanno testando interventi nudge per aumentare l’adesione alla vaccinazione… In Italia cosa si fa? Poco o nulla. Con l’eccezione della Regione Toscana che da tempo si interroga sul modo per utilizzare le tecniche della cosiddetta “spinta gentile” per rendere più salutari i comportamenti e le abitudini dei cittadini.
Vi sarà capitato di guardare i video di quelle stazioni della metropolitana in cui le scale sono dipinte come un pianoforte e se la gente le sale … suonano: ecco un bell’esempio di “spinta gentile” a fare esercizio preferendo le scale alla scala mobile. Di esempi ce ne sono tantissimi e quasi sempre si tratta di esperienze di successo.
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi cliccare qui
Relatori
Marianna Baggio, Centre on Behavioural Insights Joint Research Centre, European Commission, Brussels –
Belgium
Nicola Bellè, Scuola superiore Sant’Anna Pisa
Virginia Casigliani, Università di Pisa
Alessandro Demichelis, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Luca De Fiore, Direttore de Il Pensiero Scientifico Editore
Silvia Forni, Ars Toscana
Giacomo Galletti, Ars Toscana
Fabrizio Gemmi, Ars Toscana
Guendalina Graffigna, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Maddalena Grazzini, Aou Careggi
Chiara Lorini, Università degli studi di Firenze
Dario Menicagli, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Folco Panizza, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Paolo Pin, Università degli studi di Pisa
Walter Quattrociocchi, Università Sapienza Roma
Lucia Turco, Ars Toscana
Roberta Villa, giornalista e divulgatrice scientifica
Programma
14:30 Saluti, Fabrizio Gemmi
Episodio 1. NUDGE DAY #4
14:30 Nudge Day, Fabrizio Gemmi
14:40 Quarta stagione: Fiducia, Giacomo Galletti
Episodio 2. FIDUCIA
14:50 Effetto mediazione, Silvia Forni
15:05 Pandemia, vaccini e fiducia nelle istituzioni: lezioni dall’Italia e dall’Europa, Marianna Baggio
15:40 La fiducia nella conoscenza e la co-produzione di soluzioni condivise – uno spunto dalle scienze ambientali, Folco Panizza
15:55 I no-vax sono diversi nel grado di fiducia che hanno verso gli altri? Paolo Pin
16:10 Pediatri di libera scelta e vaccinazione: fiducia nelle istituzioni e nei rapporti con i pazienti, Virginia Casigliani
Episodio 3. COMUNICARE
16:25 Gli operatori di RSA e la vaccinazione antinfluenzale, Chiara Lorini
16:40 La prevenzione delle ICA che parte dal basso: un’esperienza di miglioramento comunicativo, Maddalena Grazzini
16:55 Architettura delle scelte e architettura delle relazioni, Nicola Bellè
17:10 L’informazione agli operatori sanitari nel contesto aziendale, Dario Menicagli, Alessandro Demichelis
Episodio 4. COMUNICARE FIDUCIA
17:25 Tavola rotonda: Comunicare fiducia. Luca De Fiore, Guendalina Graffigna, Walter Quattrociocchi, Roberta Villa
Modera e conclude: Giacomo Galletti
18:10 Test ECM
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore