In primo piano
Videgiochi: possono essere anche utili?
Molte ricerche hanno finora dimostrato i pericoli legati ai videogiochi: guida pericolosa, scarso rendimento scolastico, dipendenza dal gioco, convulsioni, comportamenti aggressivi, inattività e obesità.
I videogiochi, proprio per la loro attrattività, sono stati usati anche per promuovere l’esercizio fisico e ridurre l’obesità, per distrarre le persone dal dolore, acuto o cronico, per insegnare a gestire patologie come asma e diabete, come sostegno a trattamenti di psicoterapia, per migliorare l’autostima e la risoluzione di conflitti; sono stati usati anche nella formazione, per migliorare capacità cognitive o fisiche del personale sanitario, come il training chirurgico per interventi in endoscopia.
La domanda, alla quale ha cercato di rispondere una revisione sistematica sull’American Journal of Preventive Medicine, è: i videogame possono essere utili per migliorare gli esiti di salute?
La revisione sistematica, dopo avere vagliato 1452 studi, ne ha individuato 38 che soddisfacevano tutti i requisiti.
Nonostante i limiti di molti dei lavori esaminati, la ricerca dimostra che “i videogiochi hanno il potenziale di migliorare la salute in un’ampia varietà di aree, in una varietà di gruppi sociodemografici”. Sono stati riportati risultati positivi soprattutto con i videogiochi per la terapia fisica, la terapia psicologica e l’attività fisica.
Vista la diffusione planetaria dei videogiochi, se non si riescono a distogliere le persone dallo schermo di un computer, allora si può cercare di usare il mezzo nel modo migliore. Come ricorda la citazione di Eraclito all’inizio dell’articolo “L’individuo è molto più vicino a se stesso quando raggiunge la serietà di un bambino che gioca”: serietà e concentrazione, che possono essere sfruttate per il nostro benessere.
Qui l’articolo illustrato dal suo primo autore, Brian Primack
Per approfondire leggere anche l’articolo su Lancet Oncology: Treating cancer as a game.
E visitare il sito con le avventure di Captain Chemo.
Fonte
Primack BA, Carroll MV, McNamara M, et al. Role of video games in improving health-related outcomes: a systematic review. Am J Prev Med. 2012; 42: 630-8. (Review) www.scivee.tv/node/48059