In primo piano

Violenza assistita, iscrizioni al webinar di ACP

Sabato 20 novembre, dalle 9.00 alle 13.00, il Gruppo di lavoro ACP “Maltrattamento all’infanzia” propone un webinar di formazione incentrato sul tema “La violenza assistita: bambini e bambine testimoni di violenza”.

I bambini e le bambine che vivono in famiglie all’interno delle quali viene agita violenza sono sempre loro stessi, direttamente o indirettamente, vittime di maltrattamento, con importanti esiti post-traumatici. Troppo spesso, però, questi bambini rimangono invisibili e la violenza di cui sono vittime non viene rilevata o il suo impatto viene sottovalutato. I bambini vittime di violenza assistita – come si legge nel manuale Maltrattamento all’infanzia destinato agli operatori dell’area pediatrica, che Il Pensiero Scientifico Editore ha recentemente pubblicato a cura dei relatori del webinar – “vivono in perenne stato di allerta, attenti a ogni impercettibile movimento, come se vivessero con delle antenne sempre tese a captare eventuali segnali premonitori dello scatenarsi del pericolo. La violenza assistita determina tendenzialmente funzionamenti post-traumatici improntati all’iper-vigilanza con iper-controllo e iper-allarme”. Il danno conseguente alla violenza assistita, scrivono Roberta Luberti e Costantino Panza, “è ampio e interessa numerose aree dello sviluppo psico-fisico infantile e del funzionamento in età adolescenziale e adulta.” In particolare, le aree di sviluppo che appaiono più compromesse sono: il legame di attaccamento, l’adattamento e le competenze sociali, i problemi comportamentali, le abilità cognitive e di problem solving, l’apprendimento scolastico.

Come se non bastasse, a livello di educazione sentimentale, questi bambini  imparano a svalutare la figura materna, a usare normalmente la violenza nelle relazioni affettive, a disprezzare le donne e le persone considerate come più deboli. E tutto questo costituisce un ulteriore fattore di rischio perché, nel corso della successiva vita adulta, i rapporti di coppia tendono a loro volta ad essere improntati alla violenza e alla sopraffazione del più debole.

L’Associazione Culturale Pediatri (ACP – www.acp.it ), in concomitanza con la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ha scelto di dare voce, in particolare, alle bambine e ai bambini vittime di violenza assistita, organizzando questo webinar, utile per il riconoscimento e il primo intervento in questo genere di situazioni e al tempo stesso occasione di riflessione sui meccanismi che troppo spesso privano questi piccoli di adeguata tutela.

Il webinar è rivolto a pediatri, medici di altre specialità e altri operatori sanitari, collaboratori di ambulatori medici, psicologi, assistenti sociali, operatori socio-educativi, avvocati e giornalisti.

Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore


Il WEBINAR DELL’ACP

La violenza assistita: bambini e bambine testimoni di violenza

 
Relatori
Maria Grazia Apollonio – psicologa-psicoterapeuta, consulente per il centro antiviolenza GOAP di Trieste
Carla Berardi – pediatra, Coordinatrice Gruppo di Lavoro ACP “Maltrattamento all’infanzia”, Perugia
Antonella Brunelli – pediatra, UO Pediatria e Consultorio Familiare Cesena, AUSL Romagna
Carla Baroncelli – giornalista e scrittrice
Doriana Chiuchiù – psicologa e psicoterapeuta, UONPIA Cesena, AUSL Romagna
Paola Di Nicola – magistrata, <tribunale di Roma
Franca Magnani – assistente sociale, Responsabile Servizio Minori e Famiglia – Unione dei Comuni Valle Savio
Stefania Manetti – Presidente ACP
Gloria Soavi – psicologa e psicoterapeuta, past-president CISMAI e Coordinatrice Comitato Scientifico CISMAI

Quota di iscrizione
(max 1000 partecipanti – scadenza iscrizioni: 15 novembre)
€. 15,00 Soci ACP
€. 25,00 non Soci
La quota dovrà essere versata con bonifico bancario alle coordinate presenti nel modulo di iscrizione.

La locandina | Il form per iscriversi

Segreteria organizzativa e regia
Michele Gangemi, Gianni Piras
webinar@acp.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *