In primo piano

Web meeting sulle Reti oncologiche

Lunedì 13 dicembre, dalle 15 alle 17.30, si terrà il web meeting intitolato “Le reti oncologiche: governance e accesso alle cure”  organizzato dal Pensiero Scientifico Editore e Recenti Progressi in Medicina con il patrocinio di Fondazione Ricerca e Salute.

L’incontro si pone l’obiettivo di discutere lo stato dell’arte delle reti oncologiche in alcune Regioni d’Italia, aprendo al confronto sui possibili modelli organizzativi e sulle scelte di politica sanitaria che potrebbero rendere meno complesso il percorso del paziente per accedere alle cure, all’assistenza, alla riabilitazione.

Le reti oncologiche regionali in Italia hanno un’organizzazione disomogenea, ma alcuni modelli organizzativi potrebbero rappresentare un esempio da seguire per quelle realtà che sono ancora in fase di pianificazione. È un tema rilevante e complesso, che rende necessaria una riflessione su questioni da tempo al centro del confronto di sanità pubblica, non solo nel nostro Paese. In particolare: la valutazione dei volumi di attività delle strutture come metro per disegnare la rete assistenziale in una prospettiva in cui la prossimità è al centro dell’assetto futuro del Servizio sanitario; la questione del cosiddetto patient journey, rilevante sia ai fini della ricerca clinica, sia della accessibilità ed equità del Sistema.

– – –

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Ore 15.00 | Introduzione
Nello Martini (Presidente della Fondazione Res, Comitato scientifico di Recenti Progressi in Medicina)
Vincenzo Adamo (Ordinario di Oncologia medica – Università di Messina, Direttore UOC Oncologia medica, AO Papardo, Messina)
Paolo Marchetti (Presidente della Fondazione per la Medicina Personalizzata, Roma)

I modelli organizzativi delle reti tra hub & spoke e comprehensive care network
Giampaolo Tortora (Direttore del Comprehensive Cancer Center, Direttore della UOC di Oncologia Medica del Policlinico Gemelli)

I punti di accesso oncologici per accogliere e guidare il paziente, la famiglia e i caregiver
Teresa Gamucci (Direttore della UOC Oncologia, ASL Roma 2)

Le attese della paziente tra qualità e prossimità
Anna Maria Mancuso (Presidente di Salute Donna Onlus)

PDTA e Rete oncologica campana, percorsi certi contro i tumori
Sandro Pignata (Direttore della Divisione di Oncologia medica del Dipartimento di Uroginecologia, Istituto Nazionale Tumori di Napoli. Coordinatore scientifico della Rete Oncologica Campana)

Reti oncologiche e appropriatezza delle cure
Massimo Annicchiarico (Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, Regione Lazio)

Per una ricerca clinica più vicina al paziente. Il patient journey e la valutazione regolatoria
Francesco Perrone (Direttore del Dipartimento della Ricerca, Struttura Complessa Sperimentazioni Cliniche, Istituto Nazionale Tumori di Napoli)

Il ruolo dell’ospedale nella rete oncologica
Mario Airoldi (Direttore della SC Oncologia Medica 2, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino)

Ore 17.30 | Discussione e conclusioni
Antonio Addis (Dipartimento di Epidemiologia Regione Lazio Asl Roma 1, Comitato scientifico di Recenti Progressi in Medicina)

– – –

DETTAGLI

N.B.: le iscrizioni sono chiuse

Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *