In primo piano

Webinar sul maltrattamento infantile: iscrizioni aperte

Sabato 15 maggio, dalle 9.00 alle 12.00, il gruppo di lavoro “Maltrattamento all’infanzia” dell’Associazione culturale pediatri (Acp) propone una mattinata di formazione in remoto sul maltrattamento fisico verso il bambino. Obiettivo del webinar è offrire informazioni corrette e strumenti utili da impiegare in ambulatorio per la prevenzione e la gestione di questa forma di abuso all’infanzia: quanto è frequente, quando sospettare, come riconoscere l’abuso, l’approccio alla famiglia, la segnalazione all’autorità giudiziaria, il malessere del pediatra.

Il maltrattamento all’infanzia è molto più frequente di quanto si immagini. Secondo i più recenti dati italiani, ogni pediatra di base avrebbe in carico circa dieci casi, ovvero un numero dieci volte superiore a quello dei casi di diabete e sindrome di Down e cinque volte superiore a quello dei casi di tumore e cardiopatia congenita.

Del resto, il manuale Maltrattamento all’infanzia destinato agli operatori dell’area pediatrica, che Il Pensiero Scientifico Editore ha recentemente pubblicato , nasce proprio dall’intento di fornire ai pediatri e agli operatori sanitari dell’area infantile una guida formativa che li accompagni nel far fronte al maltrattamento e all’abuso al bambino, partendo dal presupposto che Il fenomeno rimane la più frequente, grave e sottodiagnosticata malattia cronica dell’età pediatrica, con conseguenze anatomiche cerebrali permanenti ed esiti invalidanti sia per la persona che per tutta la comunità.

Per fronteggiare efficacemente questa situazione è bene tener presente che il maltrattamento sfugge a un inquadramento semplicemente biomedico e richiede al pediatra di uscire dalle mura dell’ambulatorio e aprirsi a molteplici prospettive, accogliendo, oltre al tradizionale approccio clinico, una visione psicologica, ambientale, sociale e legale.

Il webinar ha l’obiettivo didattico di portare a conoscenza del pediatra questo grave trauma cronico del bambino e di fornire gli strumenti per riconoscere in ambulatorio i bambini a rischio e per proteggerli, segnalando ove opportuno i casi di maltrattamento e abuso alle autorità competenti.

Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

 


Il WEBINAR DELL’ACP

Maltrattamento fisico: cosa deve sapere il pediatra e cosa può fare

Relatori
Paolo Siani – pediatra e parlamentare
Maria Grazia Apollonio – psicologa-psicoterapeuta, consulente per il centro antiviolenza GOAP di Trieste
Carla Berardi – pediatra di famiglia, Perugia
Alessandra Paglino – pediatra di famiglia, Magione Distretto Trasimeno
Costantino Panza – pediatra di famiglia, S. Ilario d’Enza (RE)

Iscrizione
Max 500 partecipanti – scadenza iscrizioni 10 maggio

Per iscriversi scansionare il QRCode o fare click sul seguente link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_vveP8Z97SUKukhdHvZtVaQ

€. 15,00 Soci ACP | €. 25,00 non Soci

La quota dovrà essere versata con bonifico bancario alle seguenti coordinate:
IBAN: IT15T0101517216000035017181
Banca: Banco di Sardegna
Intestazione: Associazione Culturale Pediatri(ACP)
Causale: Iscrizione webinar Maltrattamento (nome iscritto)

Segreteria organizzativa
Michele Gangemi | Gianni Piras
e-mail: webinar@acp.it

Pagina web

https://acp.it/it/2021/03/webinar-acp-maltrattamento-fisico-cosa-deve-sapere-il-pediatra-e-cosa-puo-fare.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *