In primo piano

Wikipedia in Sanità, ecco i rischi

Tra gli argomenti più caldi dell’attuale dibattito a tema Internet, c’è l’attenzione riservata dal popolo del web a Wikipedia, la più grande enciclopedia online, che deve il suo primato alla potenza mediatica del suo primo alleato, Google.

Una fonte d’informazione inesauribile e democratica (si basa sul consenso e tutti possono partecipare), ma non sempre ineccepibile o trasparente, e spesso oggetto di “wiki-marketing”: l’inserimento – più o meno velato – di messaggi promozionali tanto più pericolosi quanto più legati ad aspetti fondamentali dell’esistenza, come nel caso della salute. Materia sulla quale Wikipedia è interrogata da 3 utenti su 4, il 75% dei quali afferma di lasciarsi influenzare nelle proprie scelte dalle risposte ottenute.

Ma quali sono i rischi della fiducia incondizionata data a Wikipedia, specialmente in un campo così delicato come quello della scienza medica? E come difendersi? A rispondere, in un’intervista radiofonica su Radio 24, è Tom Jefferson, tra i primi a denunciare i pericoli del marketing sulla salute dovuti al successo di Wikipedia.

“Non esistono ricette magiche – dichiara Jefferson – non esiste la verità e la falsità, esiste andare avanti nel nostro cammino – parlo di Scienza – ragionando…”.

L’intervento completo di Tom Jefferson sul blog attentiallebufale.it

Fonte
Attenti alle wiki-bufale… e ai wiki-mandriani. Attentiallebufale.it 25 gennaio 2010

giulia volpe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *