In primo piano

4words 2023 è alle porte, quest’anno si parlerà di invisibili, competenze, ripresa/resilienza, clima

Giovedì 11 maggio si terrà a Roma, presso il Centro congressi Roma Eventi (Piazza della Pilotta 4), “4words 2023. Le parole dell’innovazione in sanità”, la 6° Riunione annuale di Forward. | Continua...

La pandemia è finita? Restano infodemia e disinformazione

Social e intelligenza artificiale, comunicazione dell’incertezza ed empatia, le chiavi per ascoltare i dubbi delle comunità e coinvolgerle. Il Pensiero Scientifico Editore pubblica un libro sulla gestione della comunicazione nelle emergenze sanitarie. Per essere pronti di fronte alla prossima crisi da gestire: quella sulle distorsioni informative legate all'ambiente. | Continua...

Le biblioteche mediche giovano alla qualità delle cure

E’ online il numero di maggio di Recenti Progressi in medicina, che contiene tra gli altri un interessante osservatorio sulle biblioteche mediche online di Rebecca De Fiore intitolato “Biblioteche mediche online: che impatto hanno sull’assistenza?” | Continua...

Il ruolo della parola in oncologia

C’è un nuovo notevole interesse per l’effetto placebo, che porta a sostenere che “le parole sono un farmaco”: di quali evidenze disponiamo e come usare le parole nella relazione con il paziente oncologico? Risponde Luigi Grassi, direttore del Dipartimento di neuroscienze e riabilitazione dell'Università di Ferrara, autore assieme a Massimo Biondi ed Anna Costantini, del Manuale pratico di psico-oncologia. Sfide ed evoluzione delle cure. | Continua...