Un servizio sanitario che riconosce l’universalità del diritto alla salute e dell’accesso alle cure non si misura sulla quantità di prestazioni ma sulla quantità di salute prodotta, commenta
Carlo Saitto autore insieme a
Lionello Cosentino del libro
La sanità non è sempre salute che - a partire dall'analisi dei dati sulle differenze di mortalità che contraddistinguono il territorio di Roma in relazioni tra lo stato socioeconomico dei cittadini e il loro rapporto con i servizi sanitari - suggerisce le coordinate utili per correggere l’intrinseca disuguaglianza che è la debolezza strutturale della nostra sanità.
| Continua...
Advocacy, un conflitto per costruire salute mentale