In primo piano
A scuola di scrittura
A scuola di scrittura |
Federico Romagnoli (Ospedale del Mugello – Az. Sanitaria di Firenze) su "Diciamolo chiaramente. Testi, immagini, poster e powerpoint per una comunicazione medico-scientifica efficace". Recensione pubblicata su Bollettino SIFO, novembre-dicembre 2004. |
Generalmente i consigli e le raccomandazioni sulla maniera ottimale di comunicare dati scientifici si trovano sparpagliati in articoli pubblicati su varie riviste, e riguardano solo alcuni degli aspetti inerenti alla presentazione di una ricerca. Questo libro riunisce in una "summa" tutto quello che può essere utile per realizzare una efficace comunicazione scientifica, prendendo in esame i vari mezzi comunemente utilizzati. I primi tre articoli introducono gli argomenti trattati: Picano, in maniera scherzosa, parla della stesura di un lavoro scientifico, Alleva, Branchi e Solimini discutono a proposito della valutazione dell’impact factor delle riviste scientifiche, ed infine Jefferson si occupa della peer review. Nel primo capitolo, Luca De Fiore parla di evidence-based medicine, di medline e di impact factor. Il capitolo scritto da Bianca Maria Sagone fornisce consigli su come scrivere, concretamente, un lavoro scientifico, anche sotto il profilo formale: abbondano i suggerimenti su come evitare errori piuttosto comuni, di grammatica e sintassi, di punteggiatura o improprietà nell’uso di acronimi ed abbreviazioni. Viene presa in esame anche la corretta compilazione della bibliografia. Un altro capitolo focalizza l’attenzione sui "corredi del testo", cioè tabelle, grafici e diagrammi di flusso, consigliando impostazioni tali da allestire immagini chiare e facilmente comprensibili. Successivamente un capitolo prende in esame l’informazione al paziente, suggerendo come redigere opuscoli e fogli informativi che, destinati a non addetti ai lavori, devono risultare chiari ed efficaci per tutti. Molto utile è il capitolo sulla "comunicazione congressuale". La prima parte fornisce consigli su come allestire un poster, ed in particolare cosa inserire, quale deve essere il suo aspetto, le dimensioni, i caratteri e le illustrazioni più adatte. La seconda parte è dedicata alla realizzazione di una presentazione tramite il programma PowerPoint, ed insegna ad evitare che le diapositive risultino poco leggibili, piene zeppe di testo e di numeri, ed utili soltanto al relatore (che le utilizza come appunti), ma non alla platea. In sintesi, quindi, "Diciamolo chiaramente" si rivela un testo prezioso, da tenere a portata di mano e consultare frequentemente.
20 luglio 2005 |