In primo piano

Bambini immigrati e farmaci

Nell’ultimo decennio la presenza degli immigrati in Italia è pressoché triplicata. Il fenomeno della migrazione offre l’opportunità ai servizi sanitari di aggiornare le proprie agende per garantire un’assistenza efficace ed equa senza confini.

Proprio in questa direzione, spiega Michele Gangemi Past President dell’ACP, si è mosso il rapporto Farmaci e Immigrati, che ha voluto analizzare l’uso dei farmaci nella popolazione immigrata, esaminando il profilo prescrittivo anche nella popolazione pediatrica.

8 maggio 2013

Articoli correlati

I confini dei farmaci. A colloquio con Salvatore Geraci, Area sanitaria Caritas Roma, Società Italiana di Medicina delle Migrazioni, Roberto Da Cas e Giuseppe Traversa, Istituto Superiore di Sanità.

Farmaci e immigrati. A colloquio con Enrico Costa, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, SIFO. Il bene salute non ha confini. A colloquio con Milena Lo Giudice, Pediatra di famiglia ASP 6, Palermo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *