In primo piano
Celiachia e dieta mediterranea senza glutine: guida alla lettura
Celiachia e dieta mediterranea senza glutine è il primo libro interamente dedicato alla celiachia e alla dieta gluten free intesa come alimentazione corretta e sano stile di vita.
Scritto da due specialisti in scienza dell’alimentazione – Letizia Saturni e Gianna Ferretti – il libro presenta la dieta mediterranea (patrimonio dell’UNESCO da pochi mesi) come modello proposto per la sua validità nutrizionale e per il suo importante ruolo, unanimemente riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale, nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative.Per i celiaci la dieta mediterranea gluten free ha dunque una doppia valenza. Oltre a rappresentare la terapia nutrizionale (l’unico trattamento a tutt’oggi accettato) che permette di ripristinare le condizioni fisiologiche e migliorare lo stato nutrizionale del celiaco, è uno strumento di prevenzione contro l’insorgenza di patologie quali tumori, diabete e malattie cardiovascolari. La dieta mediterranea permette inoltre di coniugare gusto e salute per la ricchezza di prodotti vegetali che la contraddistingue; questi garantiscono colore, sapori e profumi alle nostre tavole nel rispetto delle tradizioni culturali.
“Agile e gradevole manuale di approfondimento degli aspetti nutrizionali della dieta senza glutine.” Dalla Presentazione di Carlo Catassi e Alessio Fasano della University of Maryland School of Medicine di Baltimora.
Sulla base di queste premesse, il libro, esaminando in modo dettagliato le caratteristiche degli alimenti peculiari della dieta mediterranea gluten free, vuole anche essere un valido strumento di educazione alimentare per “scardinare” un pregiudizio ormai ben radicato, cioè che il modello alimentare gluten free sia sinonimo di rinuncia, privazione e discriminazione.
La dieta gluten free è invece un modus vivendi, ma attenzione… non è una moda.
“Questo libro rappresenta per l’operatore sanitario uno strumento di aggiornamento in ambito nutrizionale rigoroso e completo per poter migliorare la qualità dei consigli forniti; per il paziente uno strumento di consultazione chiaro e piacevole, capace di dissolvere eventuali dubbi.” Dalla Presentazione di Lucio Lucchin, Presidente dell’Associazione italiana di Dietetica e Nutrizione clinica (ADI).
Il volume è realizzato come un agevole manuale rivolto a tutti coloro che si confrontano, a vario titolo, con la celiachia: nutrizionisti, dietisti, operatori sanitari nonch celiaci. I contenuti presentati sono stati idealmente raggruppati in quattro parti.
Prima parte
In questa parte che comprendere il capitoli 1 e 2, Letizia Saturni e Gianna Ferretti forniscono informazioni aggiornate sugli aspetti generali della celiachia, dalla sua storia alla classificazione e all’epidemiologia fino ai meccanismi molecolari.
Seconda parte
Dopo un’analisi delle alterazioni dello stato nutrizionale del celiaco, viene esaminata la composizione chimica degli alimenti il cui apporto può contribuire a migliorare le carenze riscontrate al momento della diagnosi (capitoli 3-7). In questa parte del manuale incentrata sulle tematiche nutrizionali, è dettagliatamente presentata la dieta mediterranea gluten free e ne è proposta poi una traduzione semplice ma efficace nella pratica quotidiana. Un intero capitolo è dedicato ai cereali gluten free, data la loro importanza nell’alimentazione del celiaco.
“La dettagliata ricerca dei cereali meno noti ma nutrizionalmente validi e privi di glutine è una rassegna insostituibile per medici e pazieni”. Dalla Presentazione di Enrico Bertoli, Presidente dell’ADI Marche.
Terza parte
Sono riportate informazioni sull’etichettatura dei prodotti alimentari, con particolare attenzione a quelli senza glutine (capitolo 8).
Quarta parte
In quest’ultima parte (capitolo 9) sono infine presentate le novità della ricerca scientifica – a tutt’oggi in fase di studio – sulle possibili alternative all’alimentazione gluten free. Per molte di queste sono stati indicati i siti di riferimento per seguire gli sviluppi futuri.
Il libro è arricchito da numerose tabelle esemplificative, allo scopo di favorire un’immediata comprensione delle nozioni presentate nel testo. Per la prima volta, è qui presentata la piramide alimentare gluten free, accompagnata da alcuni schemi dietetici con indicazioni sui gruppi alimentari e le porzioni che ogni giorno dovrebbero comporre il nostro piatto al fine di soddisfare i fabbisogni nutrizionali.
Letizia Saturni, specialista in Scienza dell’Alimentazione, docente del master in Dietetica e Nutrizione della Fundación Universitaria Iberoamericana FUNIBER. È curatrice del blog Not only gluten free: la celiachia tra pentole e provette.
Gianna Ferretti, della Facoltà di Medicina e Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Cura il blog Trashfood e collabora al giornale on line Il fatto alimentare.
Buona lettura!
Recensione pubblicata su Ricerca & Pratica, 2011; 27: 108.