In primo piano

Come fare buon uso delle piante medicinali

Caffè lungo a colazione per partire con sprint; caffè doppio a pranzo per non cedere “all’abbiocco”; una o due tazze di tè verde per combattere i radicali liberi; camomilla e miele per riposare tranquilli. Le nostre scelte sono spesso dettate dall’abitudine, dalla tradizione e, molto facilmente, anche dalla non perfetta conoscenza di rischi e virtù di ciò che consumiamo.

Alimenti erbe salute benessereAlimenti ed erbe per la salute e il benessere, di Iacopo Bertini, Michelangelo Giampietro e Andrea Lugli, ha il grosso merito di analizzare con precisione e rigore scientifico pregi e difetti di quei tanti alimenti, integratori, erbe e piante medicinali che fanno parte della nostra quotidianità, ma che spesso utilizziamo senza sfruttare le loro proprietà o, al contrario, sperando che siano una panacea per tutto. Frutti di bosco, melagrana, quinoa, spirulina, ginseng, carciofo, zenzero, artiglio del diavolo, centella e tanti altri vengono descritti per origine botanica, usi popolari, modalità di consumo, tradizioni gastronomiche e caratteristiche organolettiche. Il tutto con una particolare attenzione a proprietà salutistiche, principi attivi, eventuali controindicazioni, effetti indesiderati, dosaggi e modalità di preparazione.

Il libro è una guida pratica e utilissima per poter scegliere, consigliare ed utilizzare in modo consapevole cibi e rimedi dalle proprietà scientificamente dimostrate. L’autorevolezza degli autori, la bibliografia accurata e le evidenze scientifiche lo rendono un testo molto gradito a chi è attento alla salute ed indispensabile ai professionisti della nutrizione.

In qualità di medico, specialista in scienza dell’alimentazione, non solo ho apprezzato le informazioni di alto valore scientifico e le tante indicazioni terapeutiche, ma anche tutte le curiosità che lo rendono un libro nuovo e piacevole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *