Intervista a Ginevra Bersani Franceschetti, economista, coautrice insieme a Lucile Peytavin, storica dell’economia, del libro Il costo della virilità. Un libro che misura quanto il nostro Paese risparmierebbe se gli uomini si comportassero come le donne. Come agire? Da dove ripartire?
E tutto questa fuffa sarebbe “scientifica”?
Andiamo bene, andiamo.
Stefano che commento virile. Andiamo bene, andiamo.
Molto interessante ed innovativo, il femminismo economico. L’economia è sempre stata in mano agli uomini, per secoli e secoli, è giusto che nel 2023 ci siano anche donne che si occupano di economia, elaborando strategie e idee nuove, che rendano l’economia più giusta, paritaria, senza discriminazioni.
A me è molto chiaro quanto denunciato da Ginevra. L’era patriarcale è inflazionata da un possente costo economico da quando cioè la cultura del maschio si è impadronita dell’economia distribuita sul nostro pianeta. Consiglio un bel libro di Claudio Naranjo “L’ego Patriarcale” dove si spiega psicologicamente come i vari comportamenti sociali adottati alimentano specificamente il consumo di prodotti, le tecnologie e i pensieri al servizio del potere patriarcale. C’è da dire che anche le donne hanno dimenticato tale distruttivo comportamento adottando spesso una compiacenza e un servilismo a tale potere. E’ innegabile che le guerre di ogni tipologia partano da una volontà maschile di imporsi con la forza violenta e prepotente.