In primo piano

Il computer: gioia e dolori dei nostri tempi

 
Il dottore parla in pubblicoIl computer: gioia e dolori dei nostri tempi. Chi di noi non è stato colto almeno una volta nella vita dall’impulso (quasi) irrefrenabile di prendere il proprio computer e di buttarlo per terra? Chi non si è mai ritrovato a "colloquiare" utilizzando un linguaggio da bassifondi con l’amato/odiato schermo? Le occasioni non saranno mancate; ma, quasi certamente, saranno coincise con la necessità di preparare, "all’ultimo momento", un set di diapositive (termine arcaico e "virtualmente" obsoleto legato ai processi fotografici di "un’altra epoca") da presentare il giorno dopo, o addirittura lo stesso giorno, al convegno per il quale "pensavamo" di essere già pronti.

Il buon Giuliano Kraft ci prende per mano e ci accompagna in un giro retrospettivo di questi momenti e con una cortese, pungente e crescente cattiveria al limite del sadismo … ma sì, togliamo il "al limite" … con sadismo, e ce li fa rivivere ("Il Dottore parla in pubblico". Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2007). Chi si aspetta un arido manuale tecnico o un così detto "passo passo…" rimarrà deluso. Il libro, che si fa leggere con piacere, quasi fosse un romanzo autobiografico, è denso di aneddoti ed esperienze personali vissute in prima persona sia come attore sia come "divertito" spettatore. Con questo racconto "esperienziale" l’autore ci dona tanti piccoli e grandi consigli, attreversando tutte le fasi che compongono la progettazione, preparazione ed esecuzione di una presentazione in Powerpoint e non solo.

Molto interessanti sono i suggerimenti su come essere innovativi, a partire dalla personalizzazione degli sfondi delle nostre slide; su come evitare di buttar via il nostro lavoro perdendolo in aeroporto con il bagaglio o ritrovarlo non utilizzabile per non aver concordato a priori con i tecnici del congresso il formato e/o le compatibilità. Ma il consiglio più saggio che Giuliano Kraft ci dà è quello di non esagerare con i tecnicismi. Infatti, la maggior parte dei "guai" vengono sempre dall’eccesso di giochi di animazione che, al momento giusto (hoimè!!!), ci sfuggono di mano e ci rendono la vita difficile. In particolare, quando il moderatore, incalzato dai tempi, ci chiede in modo "cortese" di tagliare facendoci segno con le dita. La presentazione è ancora più a rischio se ci avventuriamo in pesanti "video" che cominciano a essere di moda in alcune branche mediche e farmaceutiche.

Penso che la lettura di questo libro, oltre a essere piacevole, possa dare molti spunti utili sia ai giovani colleghi sia a quelli meno giovani che si cimentano in queste esperienze pur nella (oramai consolidata) convinzione che per alcuni non ci sia proprio nulla da fare.

 

27 giugno 2007

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *