In primo piano
Il meraviglioso mondo del PowerPoint
Il meraviglioso mondo del PowerPoint |
Federica Napolitani Cheyne, Istituto Superiore di Sanità, su Il dottore parla in pubblico. |
![]() La trasmissione dell’informazione avviene principalmente attraverso articoli su riviste specialistiche e presentazioni orali alle conferenze nazionali e internazionali. Tuttavia, sono ancora pochi i ricercatori che hanno pienamente realizzato quanto sia importante e – allo stesso tempo – difficile comunicare in modo efficiente, chiaro e con successo. N sempre dedicano a questa delicata fase del lavoro scientifico quella stessa scrupolosa attenzione che riservano allo sviluppo dei progetti di ricerca. Questo è un grosso errore. Tutti coloro che desiderano evitarlo e sono impazienti di acquisire strumenti e attitudini richiesti per fare bella figura in pubblico, potranno trovare nel libro di Giuliano Kraft una guida essenziale e aggiornata. Il dottore parla in pubblico è infatti una guida pratica per le presentazioni orali. È un manuale di facile lettura e il tono spiritoso dell’autore rende leggere anche le parti più tecniche. Immaginate di essere stati inviati a un congresso internazionale e di avere circa una decina di minuti per presentare il vostro studio; le aspettative del vostro staff saranno riposte nel successo della presentazione, come anche le speranze di carriera e i finanziamenti per il vostro progetto. Dovreste sapere come creare una presentazione in PowerPoint efficace, attraente e tecnicamente avanzata. Dovreste essere preparati ad affrontare (o meglio ancora a prevenire) qualsiasi imprevisto, come testi disallineati e problemi audio o video. Inoltre, dovreste esattamente sapere cosa portare con voi (dvd, cd, spine, cavi), quali rischi si corrono, quale software utilizzare, quali caratteri o immagini e così via. Nella postfazione, Eugenio Picano scrive che "la più insipida e ritrita comunicazione, se ben presentata, può incantare la platea; e il lavoro più originale, mal esposto, può irritarla o annoiarla". Nel libro viene riportato un esempio dettagliato di come preparare il PowerPoint. Con molte figure esplicative colorate, il lettore viene accompagnato passo dopo passo all’acquisizione degli strumenti necessari per organizzare una presentazione con slide secondo le tendenze più innovative, attraenti e alla moda. Il tutto da soli, senza l’aiuto di un mago dell’informatica.
6 febbraio 2008 |
Recensione pubblicata su Annals dell’Istituto Superiore di Sanità 2007; 43: 435-6. [ pdf ] |